di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] - Domenica scorsa si sono conclusi i Novendiali, i nove giorni di lutto seguiti al funerale di papa Francesco. Le celebrazioni si erano aperte con l’omelia del Decano del collegio cardinalizio, il cardinale Giovan Battista Re, nel giorno dei funerali ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] . Queste due parole sono state al centro anche dell’omelia del Cardinale Giovan Battista Re, tenuta in occasione della celebrazione della Missa “Pro eligendo Pontifice” in apertura del conclave e rivolta ai cardinali elettori.Alla luce di queste ...
Leggi Tutto
Ieri, sabato 26 aprile, il mondo ha reso l’ultimo omaggio a Papa Francesco con una cerimonia solenne in Piazza San Pietro. Oltre 400mila fedeli e 249 delegazioni internazionali hanno partecipato al funerale [...] pace e l’ambiente, citando il viaggio a Lampedusa e la messa al confine tra Messico e Stati Uniti. Durante la celebrazione, un gesto simbolico ha commosso i presenti: folate di vento hanno sfogliato le pagine del Vangelo posto sulla bara, evocando l ...
Leggi Tutto
Il prossimo 7 maggio segnerà l'inizio ufficiale del Conclave che porterà all'elezione del nuovo Pontefice. Come annunciato dal direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, i cardinali elettori si [...] riuniranno nella mattinata del 7 per partecipare alla solenne celebrazione della messa Pro eligendo Pontifice, rito liturgico che precede l'avvio delle votazioni.Nel pomeriggio, i cardinali faranno il loro ingresso nella Cappella Sistina, dando ...
Leggi Tutto
Dopo la morte di papa Francesco, la Chiesa cattolica si prepara a uno dei momenti più solenni e riservati della sua tradizione: il Conclave, che inizierà il 7 maggio. Questo antico rito, che si svolge [...] della Chiesa universale.Il giorno dell'inizio del Conclave, i cardinali si riuniscono nella Cappella Sistina. Dopo la celebrazione della Messa "Pro eligendo Papa", viene pronunciata la frase "Extra omnes" ("Tutti fuori"), e le porte vengono chiuse ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] Jean-Michel Basquiat, il grande maestro della fotografia continua a realizzare una sequela di campagne pubblicitarie considerate celebrazione ante litteram di quel futuro globalizzato a cui si sarebbe presto arrivati. Sdoganando l’immagine dei cliché ...
Leggi Tutto
Il Governo dispone cinque giorni di lutto nazionale e coordina le misure straordinarie per l'afflusso dei fedeli a RomaL’Esecutivo ha prontamente adottato le misure necessarie a seguito della scomparsa [...] d’ora. Tra le principali decisioni, la proclamazione di cinque giorni di lutto nazionale, in vigore fino alla celebrazione dei funerali, previsti per sabato.Al centro della riunione anche il coordinamento delle operazioni logistiche per accogliere i ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] regionali, strutturazione politica e crescente impegno missionario, dentro e fuori gli Stati Uniti. Nella definizione più celebre e utilizzata, quella dello storico britannico David Bebbington, i pilastri teologici e in ultimo politici dell ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] , ma si può pensare anche al dio egizio, Horus.Tuttavia, la certezza di una festività conosciuta con il nome di Natale e celebrata il 25 dicembre si ha a Roma solo nell’anno 274 d.C. quando l’imperatore Aureliano istituì in tutto l’Impero romano ...
Leggi Tutto
Nel cuore di Aleppo, domenica 1 dicembre 2024, l’Avvento inizia con un bombardamento che ha colpito duramente il Collegio di Terra Santa, l’istituto francescano di Aleppo, pochi chilometri dalla chiesa [...] il neovescovo di Aleppo, padre Hanna Jallouf, sostiene che non sia vero che i ribelli abbiano proibito ai fedeli di celebrare le feste natalizie o abbiano imposto di togliere i loro segni religiosi, anzi hanno assicurato la loro volontà di garantire ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, presso i primitivi, all'istinto...
OGNISSANTI
Nicola Turchi
. È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre.
La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti i martiri la prima domenica dopo la Pentecoste, uso che...