Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] non assurte al rango di comuni (in genere dette “frazioni” o “località”) denominati a partire da un santo, la più celebrata è proprio la regina dei santi. Santa Maria precede San Pietro e San Martino. Una classificaUtilizzando come fonte l’Annuario ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] e la motonautica – quest’ultima con un inno alla velocità come solo un futurista poteva concepire –, trovano la loro celebrazione nei versi degli scrittori. Il con (Giuseppe Brunamontini)Il «con›› comanda le battutela strategia della vogatail serrate ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] come mai. Penso fosse una questione di fatica, da tutte le parti: avere a che fare con la memoria non per celebrazione o per documento storico. Trasformare la sua vita in cinema significa trattare la sua parte più intima ed esistenziale, perché il ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce ne sono altri – ed è un fatto curioso – che sono divenuti noti o addirittura celeberrimi senza un merito diretto. Sono casi in cui il toponimo originale (e non un nome coincidente, beninteso!) ha percorso ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] questo testo nasca dall’idea di un banchetto che non si tenne mai; difatti, per allestire l’evento che avrebbe dovuto celebrare l’assunzione del titolo di cardinale di Ippolito II d’Este mancarono i fondi necessari. Messi Sbugo ripiegò allora sulla ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] anno proprio nel castello da poco aperto al pubblico. Un grande spazio (23.000 mq) oggi interamente dedicato alla celebrazione delle "avventure della lingua francese": la lingua del bon usage della corte, della razionalità cartesiana, della chiarezza ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] .Certo è che la devozione popolare è stata per secoli un passo avanti alla riflessione teologica e alla celebrazione catechistica della Madonna; quando la Chiesa ha acquisito maggiore consapevolezza della marianità e l’ha approfondita con la ...
Leggi Tutto
Il 16 settembre 1977, al 36 di Avenue Georges Mandel, nel suo appartamento parigino, moriva Maria Callas (New York, 2 dicembre 1923). Sono trascorsi quarantacinque anni. Nella celebrazione del ventennale [...] della sua scomparsa, Alessandro Baricco in un ...
Leggi Tutto
Grandi maestri di fronte a DanteSi tiene dal 3 marzo al 2 dicembre il Seminario dantesco permanente “Grandi maestri di fronte a Dante”, attraverso la Piattaforma Microsoft Teams. Con il patrocinio del [...] Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 an ...
Leggi Tutto
Doveva arrivare, prima o poi, la giornata di celebrazione di un ideale o di un progetto e di lotta implicita o esplicita contro un qualche comandamento politico o per un riscatto del cittadino da qualche [...] condizione vessatoria che imprimesse una svol ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, presso i primitivi, all'istinto...
OGNISSANTI
Nicola Turchi
. È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre.
La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti i martiri la prima domenica dopo la Pentecoste, uso che...