L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] , non vi sono tracce di un elemento che altrove è invece sempre presente, cioè del tempio funerario in cui veniva celebrato il culto del sovrano defunto. Questa tipologia templare è sempre presente nel rituale del Nuovo Regno sulla riva sinistra a ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ° dovevano essere, almeno in parte, ancora in funzione. Due secoli più tardi un'iscrizione di Michele III dell'856-857 celebra la costruzione di una torre e suggerisce che la c. possa essere stata sottoposta a un intervento di rifortificazione, coevo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , come le torri di Atenatan (9 a.C.), di Hairan (33 d.C.), di Kithot (40 d.C.). Nelle due torri più celebri, quella di Giamblico (83 d.C.), sul versante nord della collina di Umm Belquis, e di Elahbel, si dipana una decorazione architettonica di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] invece camini, cornici e nicchie riccamente decorati.La cappella nacque dall'esigenza di avere un ambiente per la celebrazione della messa all'interno del quartiere chiuso riservato agli alloggi del castello. A causa della relativa mancanza di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] un ludus o scuola-caserma per gladiatori; ma più tardi, intorno al 230 d.C., si aggiunse uno degli edifici più celebri della Proconsularis, il cosiddetto Colosseo Africano.
Erano gli anni in cui era proconsole d'Africa Gordiano e per la città era un ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....