• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [2875]
Archeologia [165]
Biografie [886]
Religioni [476]
Storia [417]
Arti visive [367]
Letteratura [244]
Diritto [229]
Storia delle religioni [129]
Diritto civile [102]
Temi generali [97]

TRIONFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος) G. A. Mansuelli La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] con gli apporti etruschi. Del resto, forme e rituali a parte, è comune presso tutti i popoli primitivi la celebrazione particolarmente solenne del ritorno da una impresa guerresca vittoriosa. In seguito, il t. viene ad assumere sempre più carattere ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] di culto cristiano è stato in realtà solo l'apparato decorativo del battistero, con scene neotestamentarie allusive ai riti che vi si celebravano. Si tratta in realtà non di una vera e propria chiesa, ma di una domus ecclesiae, termine con il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] trovate insopportabili, e la leggenda col nome di Gesù Cristo aveva lo scopo di ricordare, a questi intransigenti, che la celebrazione dei circensi isiaci al 1° novembre non vuol essere un peccato contro il cristianesimo. A tali feste Isia, od altre ... Leggi Tutto

SAECULUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SAECULUM G. Becatti Personificazione del periodo di tempo detto secolo. Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] hominum id putarunt. Poi si distinse anche un secolo religioso di 110 anni, per influenza dei libri sibillini, in base al quale si celebrarono i ludi secolari del 17 a. C., dell'88 d. C. e del 204 d. C. La personificazione del S. appare sotto forma ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] e a partire dal IX secolo ricorre inoltre il nome Kambuja per indicare la regione abitata dai Khmer. Tra i diversi materiali, celebri sono le iscrizioni di Vat Samrong (X sec.) e di Sdok Kak Thom (XI sec.), che ricordano la fondazione del regno Khmer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

DIONISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος) E. Homann-Wedeking Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] scene mitologiche D. sempre con la barba, inghirlandato, con chitone e mantello, talvolta anche con una pelle di pantera. Celebre è la singolare rappresentazione di D. in un battello a vela recante una vite con grappoli, dovuta al pittore vascolare ... Leggi Tutto

SAQQARAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAQQĀRAH S. Donadoni L. Guerrini RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi. Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] tutta l'attrezzatura di cappelle, di chioschi, di troni, di altari necessari alla celebrazione delle feste del giubileo regale. Certo perché il sovrano possa continuare a celebrarne in perpetuo dopo la morte; ma è interessante che ogni particolare di ... Leggi Tutto

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] come una sorta di discrimine nella produzione artistica della città. Figlio del curator della residenza del rappresentante imperiale, è celebrato dal Lib. Pont. (I, 1886, p. 385) come uomo di nazionalità greca e di grande erudizione in una biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] coltello sacrificale, le corone ed i rami d'alloro o di mirto o d'edera secondo le divinità: o il genere della celebrazione; il carro o i carri che venivano adoperati quando la processione si recava ad un santuario fuori della città. Sull'ordine con ... Leggi Tutto

HERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960 HERA ("Ηρα, Hera) E. Homann-Wedeking Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] 'uso di esso assumeva speciale importanza nelle feste annuali. Siamo abbastanza informati dei riti della Hera di Samo: dopo la celebrazione delle nozze mitiche col dio del cielo, la immagine più antica della dea (un asse non dirozzato) veniva immersa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
celebrazióne
celebrazione celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....
celebràbile
celebrabile celebràbile agg. [dal lat. tardo celebrabĭlis]. – Che si può celebrare, degno d’esser celebrato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali