PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] entrambi seduti, di Afrodite Pàndemos e P., che si trovavano sul pendio occidentale dell'Acropoli, come sappiamo dagli antichi. La celebrazione delle feste in onore delle due dee si accompagnava a una processione e a un bagno cultuale. La vegetazione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] e la tradizione della pittura monumentale romana, in Giotto e il suo tempo, "Atti del Congresso internazionale per la celebrazione del VII centenario della nascita di Giotto, Assisi-Padova-Firenze 1967", Roma 1971, pp. 45-61; J. Poeschke, Betrachtung ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] (Titi). È inoltre ritenuto molto probabile un suo intervento in palazzo Altieri, dove Maratta aveva eseguito una delle sue opere più celebri e lodate, l'Allegoria della Clemenza.
Al suo ritorno in Lombardia, il L. figura attivo a Como, dove, nel 1688 ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] nel secondo centenario della nascita (catal.), Firenze 1974; P. P. architetto 1774-1858. Contributi al convegno per la celebrazione del secondo centenario della nascita..., Bibbiena... 1974, a cura di F. Gurrieri - L. Zangheri, Firenze 1977; C ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] francese si identifica con i regni di Luigi XIII e di Luigi XIV, il Re Sole. I sovrani chiedono all'arte di celebrarli attraverso la grandezza e il fasto. Il gusto francese si mantiene moderato, legato alla tradizione classica, ma gli ampi spazi, gli ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] e la decorazione) e tenace sostenitore della rinascita dei prodotti dell'artigianato artistico italiano. Tra i suoi cartelloni più celebri, oltre al manifesto ideato per la I Mostra internazionale delle arti decorative di Monza del 1923 (dove espose ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] norme riguardanti le solennità si citi quella che ordinava ai sacerdoti di indossare il costume persiano; oltre alla celebrazione delle cerimonie religiose era loro compito occuparsi a che il trattamento ospitale con cibo e vino fosse adeguato alla ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] nella tradizione islamica. Analoghe tendenze si sono riscontrate nelle arti figurative in artisti che si sollevano dalla celebrazione retorica per una originale ricerca. Tra i protagonisti: H. Muḥammad al-Baǵdādī, che opera nella pura tradizione ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] sovrano temporale; la fondazione di nuovi o. e il conferimento dei gradi cavallereschi rimasero prerogative personali del re. A celebrazione dell’avvenuta unità d’Italia e dell’annessione del Veneto, nel 1868 Vittorio Emanuele II istituì l’O. della ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] modo sussidiario dell'altro, e cioè della fase che concerne la storia dell'arte e dei suoi modi espressivi.
La celebrazione della bellezza come forma pura, se sul versante artistico si articolava nel dibattito attorno alle tesi della 'pura visibilità ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....