FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] il c.d. velo di s. Anna, di seta con ṭirāz, oggi conservato nella chiesa di Sainte-Anne ad Apt (dip. Vaucluse); la sua iscrizione celebra il califfo al-Musta῾lī (1094-1101) e reca la data 489 a.E./1096. La più grande raccolta di stoffe con ṭirāz è al ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] fornitore del Magistrato di Roma per i calici donati annualmente dal governo della città alle varie chiese nel giorno della celebrazione dei santo patrono: di questi lavori, che recano incisi il millesimo e lo stemma del Popolo romano, i documenti ne ...
Leggi Tutto
SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] le sculture non furono disposte nell'ordine compositivo usuale per un portale.Il tema del mistero dell'Incarnazione, legato alla celebrazione della Vergine, non poté essere ideato se non dopo il 1150. Una volta data per accertata la cronologia delle ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Alberto
Monica Vinardi
Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] presentando con il capofila del divisionismo, Segantini, le nuove proposte della galleria. Tra le molte occasioni si ricordano la celebrazione di Segantini e Previati e quella di L. Bistolfi, con il suo monumento a Segantini, nel padiglione Grubicy ...
Leggi Tutto
SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] hominum id putarunt. Poi si distinse anche un secolo religioso di 110 anni, per influenza dei libri sibillini, in base al quale si celebrarono i ludi secolari del 17 a. C., dell'88 d. C. e del 204 d. C.
La personificazione del S. appare sotto forma ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Studio di proporzioni architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura. Risale all’arte greca. Originariamente fece riferimento a moduli empirici, anatomici [...] di Cesarea, che raccolgono i passi concordati dei quattro Vangeli.
In liturgia, la parte essenziale e fissa della celebrazione eucaristica, compresa tra il Prefazio e l’orazione domenicale (Padre nostro).
Diritto
In diritto, furono detti c. le ...
Leggi Tutto
Pittore sovietico, nato a Kursk l'8 maggio 1899, morto a Mosca il 12 giugno 1969; esponente del "realismo socialista". D. studiò pittura alla scuola artistica di Char'kov e fu allievo di V. Favorskij, [...] di Sebastopoli, 1942, Museo Russo, Leningrado; Periferia di Mosca. Novembre 1941, 1941, Galleria Tret′jakov, Mosca), o alla celebrazione del lavoro (Al mare, 1956, Museo Russo, Leningrado) e della vita quotidiana (Madre, 1932, Galleria Tret′jakov ...
Leggi Tutto
DURANDO, Guglielmo
P. Réfice
(o Durante, Durand)
Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] legate alla pianta e alla struttura delle chiese, il sesto, sulle valenze simboliche connesse con le varie fasi della celebrazione eucaristica, e il settimo, prevalentemente agiografico, in cui un capitolo dedicato all'ufficio dei morti completa la ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] reale di Torino, dove gli artisti coinvolti nell'impresa, tra cui V. Vela, E. Gamba e G. Bertini, furono chiamati a celebrare la storia della dinastia sabauda. La tela proposta dal G., Il conte Tommaso I di Savoia concede carte di libertà a varie ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ossia l'esercizio, forse anche a sfondo rituale, di saltare il toro in corsa eseguendo una piroetta sopra la sua groppa. Celebre è un'analoga scena dipinta sulla parete del palazzo di Cnosso, dove un acrobata di sesso maschile (si capisce dal colore ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....