GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] patria, quali elementi integratori del pensiero politico di G. Mazzini (poi pubblicata nel volume Mazzini del Comitato per la celebrazione del I centenario della nascita, Genova 1906, pp. 81-143): anche qui l'adesione convinta al pensiero mazziniano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] sposati a due Spinola (rispettivamente Bianca di Leonardo e Gironima di Battista) si chiude questo ramo dei Fieschi. Alla celebrazione di tutti i rami della famiglia Fieschi, con esplicito intento politico, il F. aveva dedicato, nel 1641, una lettera ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] L. Premuda, a.a. 1980-81; L. Premuda, C. F. presidente dal 1942 al 1958, in Soc. ital. di medicina interna. Celebrazione del centenario, Roma 1987, pp. 76-79; G. Cosmacini, Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo…, Roma-Bari 1989, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] vaticana).
Nel 1906 E. De Amicis pubblicò la biografia dell'artista dal titolo Gli anni della fame di un pittore celebre nella rivista La Blouse ("Rivista sociale") di Firenze. In questo stesso anno il G. diventò titolare della cattedra di pittura ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] accademie e associazioni culturali palermitane, delle quali fu instancabile animatore: nel marzo 1882 fu tra gli organizzatori delle celebrazioni per i seicento anni del Vespro e nel 1885 di quelle per il decennale della Società siciliana di economia ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] della fondazione della British School of archaeology, e l’anno successivo fu chiamato a rappresentare l’Italia alla celebrazione del centenario dell’Università di Atene.
Nel giugno 1937 fu a Rovereto, patria di Halbherr, impegnato nella cerimonia ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] e dell'Istria per la difesa dell'Italia orientale, sulla Rivista contemporanea di Torino (aprile 1866).
Dopo le dimostrazioni celebrative del sesto centenario della nascita di Dante e la fondazione della Società del soccorso, l'attività del C. a ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] York 1996, pp. 123 s.; Id., in Arte e committenza in Valdelsa e Valdera. Con Benozzo: catalogo di un itinerario pittorico. Celebrazione del V centenario della morte di Benozzo Gozzoli. I magi in Toscana, a cura di A. Padoa Rizzo, Firenze 1997, pp. 59 ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] a Ferrara nel 1508. t ricordato tra i primi autori di madrigale drammatico applicato alle forme spettacolari; è parimenti celebre come principale compositore per le tragedie, i drammi pastorali e le commedie alla corte di Ferrara, al cui servizio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] tolleranza, alla preparazione tecnica delle categorie professionali femminili.
Negli ultimi anni di vita, la G. si dedicò alla celebrazione della figura di Pio X, il pontefice che più aveva sostenuto la sua attività organizzativa; nel 1951 gli dedicò ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....