• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
766 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [766]
Religioni [233]
Storia [218]
Letteratura [153]
Arti visive [110]
Diritto [56]
Storia delle religioni [43]
Diritto civile [40]
Musica [36]
Medicina [17]

POLITI, Lancillotto, in religione Ambrogio Catarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino Giorgio Caravale – Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno. Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] senese di S. Spirito, di cui Politi era priore, ai vertici dell’Ordine, che gli intimarono ripetutamente di cessare ogni celebrazione di stampo mariano. Al termine di un braccio di ferro durato fino alla fine del decennio, Politi fu destituito dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBRO-GIO CATARINO POLITI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA

GARGIULO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura) Francesca Brancaleoni Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] come foglio più specificamente religioso, portavoce della spiritualità francescana; nelle annate 1881-82 ampio spazio fu dedicato alla celebrazione del VII centenario della nascita di s. Francesco d'Assisi. Numerosi furono i saggi dedicati dal G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO d'ascoli, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO d'ascoli, beato Roberto Rusconi Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] " e tra 1385 e 1390 Bartolomeo da Pisa lamenta che sul luogo della sua sepoltura, ad Ascoli, non se ne celebri più la festa: tali osservazioni vengono riprese praticamente alla lettera dai cronisti francescani osservanti della fine del sec. XV e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRIANO di Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO di Montecassino Maria De Marco La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] ), alle invocazioni dei suo patrocinio concluse con la dossologia (20-24). Tuttavia, l'inno non compare nel gruppo celebrativo della medesima ricorrenza pubblicato dal Wion nel martirologio benedettino (II, pp. 85-108) nonostante l'esplicita menzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAVOGLIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo Giovanna Grandi Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] San Martino di Agliè, aderendo allo spirito berniniano che animava l'ideatore del ciclo, il Miel, e ben reggendo l'enfasi celebrativa che doveva animare la dimora reale. L'ultimo decennio di vita del C., fino alla morte avvenuta nel 1691 (Giuliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO FERRARIS – CRESCENTINO – GUERCINO – PIEMONTE – VERCELLI

PINDEMONTE, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINDEMONTE, Leonida Chiara Quaranta PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] . Tuttavia, come espresso nella dedica a Ferdinando I de’ Medici, l’intento principale di Pindemonte consisteva nella celebrazione del Granducato, che, grazie all’ultimo reggitore mediceo, aveva riacquistato il prestigio e la potenza di un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – IMPERO ASBURGICO – ABRAMO ORTELIO – TRANSILVANIA – CINQUECENTO

CELANO, Nicola di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Nicola di Bernardo Di Tuoro Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] C. doveva essere già da allora tra i sostenitori di Ladislao. La sua fedeltà al partito durazzesco appare confermata dal matrimonio celebrato nel 1402 con Maria, figlia del duca di Sessa e conte di Squillace, Iacopo di Marzano. Quest'ultimo nel 1395 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECIO, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Carolina Graziella Pulce Non sono noti né la data né il luogo di nascita, benché sia l'Albertazzi sia il Mazzoni la definiscano napoletana. Molto scarse le notizie sulla sua vita; certo è che [...] è La donna in solitudine. Premesso che nascere donna è di per sé una sventura, la D. si lancia nella celebrazione della sua solitudine, unica condizione in grado di allontanarla dalle tentazioni che la frequentazione degli ambienti mondani finirebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Scozia, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Scozia, santo Arnaldo D'Addario Nato nel secolo IX, di origine incerta (scozzese o irlandese), ebbe come maestro di filosofia il monaco Donato, che lo volle seco in un pellegrinaggio a Roma. [...] Cuypers in Acta Sanctorum Augusti, IV, p. 539) ricordano il 4 e il 22 agosto come i giorni dedicati alla celebrazione della sua festa; la seconda data, però, è quella più frequentemente ricordata nella tradizione liturgica fiesolana e fiorentina. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – FILIPPO VILLANI – ACTA SANCTORUM – BOLLANDISTI – ARCIDIACONO

BERNABUCCI, Martino, detto il Faentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABUCCI, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino Ottavio Banti Nato nella seconda metà del sec. XIV a Faenza, il B. acquistò fama di valente condottiero nei primi anni dei sec. XV. Il Campano [...] , quando, il 20 maggio 1417, festa dell'Ascensione, Carlo Malatesta lo fece imprigionare a tradimento, mentre assisteva alla celebrazione della messa nella chiesa dei frati minori di Forlì. Qualche tempo più tardi - la data è variamente indicata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 77
Vocabolario
celebrazióne
celebrazione celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....
celebràbile
celebrabile celebràbile agg. [dal lat. tardo celebrabĭlis]. – Che si può celebrare, degno d’esser celebrato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali