GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] et diversa edificia" (Scotti, p. 382). Da una di queste relazioni si apprende che, circa diciotto anni prima della celebrazione del processo, G. aveva partecipato ai lavori per la costruzione del palazzo cremonese di Eliseo Raimondi. Non è stata ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] p. 67): si trattava dell'ultima scena del ciclo (o il Festino di Erode o la Lapidazione di s. Stefano con la celebrazione delle sue reliquie). Nel 1466 D. era cappellano del convento di S. Margherita a Prato, carica che era stata ricoperta dal Lippi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] . Bartoccini (1923-28).
Attenendosi alla linea seguita dai suoi predecessori, diede un contributo fondamentale a quel processo di celebrazione della "romanità" del territorio libico promosso dal regime fascista e attuato attraverso la messa in luce e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] proprio potere e prestigio, non portò alcuno dei frutti che si erano indubbiamente sperati: poco più di un anno dopo la celebrazione delle nozze, nell'agosto 1442, Caterina morì mentre si trovava con il marito nel castello di Kokkinos, sull'isola di ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] ; e poiché altri sacerdoti protestavano in quanto egli occupava troppo a lungo l'altare dedicato alla Vergine, ove anchessi dovevano celebrare le messe in debito di più legati, il Guerreri sostenne che i fedeli avevano il diritto di essere comunicati ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] di alcune sue prediche tenute in diverse occasioni e su diversi temi religiosi. Le occasioni erano state, perlopiù, le celebrazioni dei capitoli francescani.
In quello generale tenutosi a Roma nel 1602 aveva tenuto nella chiesa dei Ss. Apostoli una ...
Leggi Tutto
LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] prof. L., in La Clinica veterinaria, XXIX (1906), 5, pp. 98-143; L. Belloni, La scuola veterinaria di Milano. Discorso celebrativo, in Studium veterinarium Mediolanense: 175° anniversario (1791-1966), I, Milano 1969, pp. 1-32; V. Chiodi, Storia della ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] , forse quale semplice osservatore, per il concilio riaperto e portato a termine da Pio IV nel 1563, concilio che celebrò nei suoi Commentarii. Certo nel marzo 1565 egli era a Roma, probabilmente inviato speciale dei Medici al matrimonio del conte ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] 6870). Nel 1484, sempre dai torchi dello Schömberger, uscì la sua Vita ac moribus Iohannis episcopi et comitis Castrensis, celebrazione del vescovo di Castres Jean d'Armagnac; mentre l'Epistola ad Iohannem Nicolaum Faelam fu pubblicata nell'edizione ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] da brevi componimenti poetici di P.P. Tebaldeo e A. Septempedano.
Il poemetto, diviso in cinque libri, si proponeva di celebrare le delizie della nuova villa suburbana del Chigi nei pressi di Porta Settimiana, progettata ed edificata fra il 1505 e il ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....