CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] (vinta dai Senesi contro le forze fiorentine e papali il 25 luglio 1526).
Per questo dipinto, commissionato dalla Repubblica a celebrazione della vittoria, i pagamenti occupano anche tutto il 1527, fino a che l'opera fu stimata l'11 febbr. 1530 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] si ricordano la consacrazione dell'oratorio della Confraternita delle Sacre Stimmate di S. Francesco, nel 1644, e la celebrazione del sinodo diocesano nel 1648. Precedentemente il M. si era adoperato per pubblicare la raccolta delle disposizioni ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] , propone la genealogia di Francesco I di Valois (libro II, canti I e III), depreca le guerre d'Italia (libro II, canto XII), celebra prima le dame (libro I, canto VI) poi i grandi letterati e i grandi condottieri del suo tempo (libro III, canti V e ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] fiorentino ad imitazione delle monete romane, si avverte la precisa tendenza a fondere il richiamo alla classicità con la celebrazione della benefica potenza del sovrano.
D. unì alla raffinata tecnica di esecuzione un'ispirazione più che puntuale ai ...
Leggi Tutto
FERRI, Cesare
Amalia Pacia
Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] di D. G. Rossetti (ibid., II, p. 16, 69).
In occasione dell'Esposizione musicale del 1911, organizzata per la celebrazione del cinquantenario dell'Unità d'Italia, il comitato degli spettacoli del teatro Costanzi affidò al F., coadiuvato dal solito ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] in una cappella della chiesa; in cambio egli s'impegnava di costituire una "mansionaria" di 15 ducati all'anno per la celebrazione d'una messa "in perpetuo". Nel 1593, a causa di "molti et diversi infortunij patiti", egli si ritrovava moroso nei ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] interesse la scelta del programma iconografico della "Tesoriera" che se da un lato sembra allegoricamente rimandare alla celebrazione dei Savoia (Ricci, p. 116), dall'altro pare invece celare, nelle raffigurazioni mitologiche corredate spesso da ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] ordini ricevuti, mettendolo così in condizioni di rovesciare la situazione. Dopo circa un mese e mezzo di attesa, venne decisa la celebrazione del processo contro il C. e Mascherpa, accusati di aver aderito agli ordini di Badoglio e di aver ceduto il ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] vescovile suburbicario di Albano, egli fu legato pontificio al Congresso eucaristico internazionale di Londra nel 1914, alla celebrazione della canonizzazione di Giovanna d'Arco a Orléans nel 1921 e, infine, al Congresso eucaristico nazionale di ...
Leggi Tutto
FRONDONI, Angelo
Luca Giannetti
Nacque a Pieveottoville di Zibello, nel Parmense, il 26 febbr. 1809, da Paolo e da Maddalena Marchi, e studiò presso la scuola del Carmine (ora conservatorio) di Parma, [...] 1846, l'inno Maria da Fonte - divenuto l'inno degli avversari della casa regnante portoghese -, scrisse un poema in celebrazione del presidente americano A. Lincoln (1867) e fece pubblicare una serie di polemici pamphlets, uno fra i quali contro il ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....