ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] conte Nicolò Montemellini come una "angelica voce".
Nel 1642 l'A. si trasferisce a Venezia attratto probabilmente dalla celebrità raggiunta dalla scuola musicale per merito di Adriano Willaert e di Giovanni Gabrieli.
In effetti la Cappella marciana ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] magnifico dell'università di Bologna e preside di facoltà per moltissimi anni, il C. nel 1888 volle promuovere la celebrazione dell'ottavo centenario dell'ateneo bolognese e l'organizzò di persona, invitando da tutti i continenti i più insigni ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] la gente comune o le personalità politiche, religiose, militari. Attività che assorbivano il tempo rimastogli dopo la celebrazione di messe che, accompagnate da fenomeni mistici, duravano ore.
Divenuto consigliere del duca di Baviera, Massimiliano I ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] in occasione di una visita a Dieppe dei reali inglesi, la G., appena uscita di collegio, compose per un opuscolo celebrativo dell'avvenimento (a cura dello zio paterno Sheffield Grace) una canzone petrarchesca in italiano alla regina Vittoria, in cui ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] la lettura.
L'Istoria è il bizzarro prodotto di una storiografia di provincia, tutta accesa da una verve epico-celebrativa. Essa può quasi apparire come l'informe materiale preparatorio di qualche poema da recitare in accademia; e tuttavia poté ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] un organico piano di riattamento e di restauro, e, al termine dei lavori, il 1º giugno di un anno imprecisato, celebrò una solenne funzione di dedicazione della contigua basilica di S. Nicomede, da lui fatta costruire (e da non confondere con il ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] è del 1861, English and Italian fugitive verses and translations, una successione di componimenti in ricordo e a celebrazione degli anni giovanili trascorsi in Inghilterra. Seguono Poesie inglesi e italiane (1861); Spiritualism. Its mission and ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] di 42 mottetti a due voci, intitolata Teatro musicale de’ Concerti ecclesiastici, dedicata al cardinale Montalto, volta a celebrare la casata d’Asburgo all’indomani della guerra dei Trent’anni, con riferimenti al passaggio della regina a Milano e ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] di Annone e della contessa Beatrice, ricevette dal pontefice il privilegio di portare la mitra durante la celebrazione della messa nelle principali festività dell'anno liturgico e la facoltà di trasmetterlo ai suoi successori. Il medesimo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] la nomina a auditore di rota. Nel dicembre 1501 era ancora a Roma nella comitiva guidata da Ippolito d'Este per la celebrazione del contratto matrimoniale tra Alfonso d'Este e Lucrezia Borgia: toccò a lui tessere le lodi dei futuri coniugi e, come ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....