FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] emblematico della figura del F. è costituita dalle iniziative promosse dagli ambienti liberali pisani e fiorentini per la sua celebrazione dopo la scomparsa, avvenuta a Pisa il 12 genn. 1838, e dalle reazioni delle autorità che sorvegliarono con ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] sabaudo nella vicenda europea. Nonostante la dichiarata e ricercata indipendenza della narrazione storica, che non deve cedere alla celebrazione (tale assunto ricorre sovente nelle dichiarazioni di principio del C.), l'opera non si sottrae a quei ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] estese, fra l'altro, al diritto matrimoniale delle Chiese orientali cattoliche (I poteri del parroco e del vescovo nella celebrazione del matrimonio secondo la vigente legislazione canonica latina ed orientale, in Studi in onore di V. Del Giudice, I ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] Anna «filia quondam Enrici de Aremes de Lambingen» (Signorini, 2012, p. 48), ricevendo una dote di 100 ducati. Alla celebrazione del contratto nuziale erano presenti Pietro Adamo de’ Micheli e il tedesco Johann Schall, medico di corte dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] un matrimonio che doveva vedere uniti uno dei figli del primo con una figliola del secondo; ma essendo morto, prima della celebrazione delle nozze, il figlio di A., e avendo questi negato a Riccardo il pagamento della "quartula", il conte d'Aversa ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] dei rapporti Stato-Chiesa, l'intransigente sacerdote si trasformò in un conciliante vescovo.
Segni di ciò possono essere le solenni esequie celebrate nel 1900 per lo "strenuo e leale sovrano" ucciso a Monza e la visita da lui compiuta nel 1903 al ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] G. avrebbe allora costituito l'interlocutore dell'Astigiano per il dialogo La virtù sconosciuta (1786), vera e propria celebrazione della loro profonda amicizia e idealizzazione dell'amico scomparso, e allo stesso il tragico avrebbe dedicato i cinque ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] la canonizzazione, il suo culto fu tuttavia approvato ufficialmente dalla S. Sede soltanto nel 1879, quando fu stabilita la celebrazione liturgica al 21 maggio.
Fonti e Bibl.: A.S. Cartari, Istoria antica latina e sua traduttione in lingua italiana ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] del bronzetto a Padova a partire dalla prima edizione del 1955. Dopo la sua presenza alla mostra che nel 1950 celebrò il bicentenario dell'Accademia G.B. Cignaroli di Verona, furono rilevanti le sue partecipazioni alle Quadriennali di Roma del 1955 ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] Torredano per il mancato pagamento del canone di locazione di una casa ubicata in strada Nuova a Pavia. A fronte della celebrazione di messe gregoriane dispose l'oblazione di 16 lire ai conventi pavesi di S. Giacomo dei minori osservanti, di S. Paolo ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....