FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] in questo periodo, e di relativa importanza. Abbiamo notizie frammentarie sull'operato del vicario e sulla preparazione del capitolo celebrato a Tolentino, per la quale il F. gli aveva raccomandato di avere un "singularem oculum" (Dd. 6, f. 108v ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] nel territorio: nel centro di Trebigne non vi erano chiese, a Marcana una grotta, ove, durante le visite pastorali, il B. celebrava i sacri riti. La sua residenza abituale era, comunque, Ragusa: ma con grande zelo il B. si prese cura dei suoi ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] a Venezia nel 1714 e a Brescia nel 1816); F. Ercolani, Le battaglie coronate dalle vittorie. Epinicio nell'esequie solenni celebrate al Cardinale G. B.,Brescia 1714; Funerale dell'Eminentiss. e Reverendiss. Prencipe il Sig. Cardinale G. B. Vescovo di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] un trionfo degno di un imperatore. È probabile che il passo confonda Giacomo con il C. e si riferisca alla celebrazione della vittoria su Viterbo: ma la notizia non trova conferma in altre fonti.
Una più tarda lettera papale fa riferimento ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] l'ode La tragedia (pp. 14-27), che spicca in alcune parti, soprattutto all'inizio, per la tesa e solenne celebrazione del linguaggio tragico, sentito come la forma più alta della tradizione, protetta da sacro pavor: mito da riproporre allo scrittore ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] , puntellato da un utilizzo sistematico di connessioni intertestuali e chiuso da un’ampia sezione penitenziale, è dedicato alla celebrazione dell’amore del poeta per Druda e di quello di Sigismondo Malatesta e Isotta degli Atti. Il ciclo isotteo ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] di fonti classiche. Il secondo libro, sulla ginnastica, accoglieva un'ampio dialogo Fumanellus seu dialogus de Gymnastica, dedicato al celebre medico veronese del '500 A. Fumanelli, di cui il C. resuscitava una polemica col Fracastoro, e ne accettava ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] . Secondo il Passerini, il B., al pari dei banditi del 1530, dovette ricevere il pieno perdono in occasione della celebrazione del matrimonio di Alessandro de' Medici con Margherita d'Austria nel 1536.
Il B. morì a Firenze, nella fede cattolica ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] p. 352) e forse anche nel 1391 per comporre una lunga controversia con i canonici della cattedrale di Padova, circa la celebrazione dell'anniversario perpetuo del Petrarca (Sambin, 1951, p. 256).
Secondo una notizia accolta dall'Argelati il B., a ciò ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] la loro prigionia si prolungò per altri due anni. Tale situazione ebbe ripercussioni sulla vita interna della Chiesa impedendo la celebrazione del conclave per l’elezione del nuovo papa dopo la morte di Gregorio IX (22 agosto 1241). Si aprì allora ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....