• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [13]
Chimica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]

cerimonia

Sinonimi e Contrari (2003)

cerimonia /tʃeri'mɔnja/ (ant. ceremonia, ant. o pop. cirimonia) s. f. [dal lat. caerimonia "venerazione, culto"; il sign. di "complimenti, convenevoli" viene dallo sp. ceremonia]. - 1. a. (relig.) [complesso [...] una solennità: c. nuziale] ≈ funzione, liturgia, rito, ufficio. b. (estens.) [solenne celebrazione pubblica di un avvenimento o una ricorrenza] ≈ celebrazione, commemorazione, festa, onoranza, solennità. ‖ anniversario. 2. [al plur., dimostrazione di ... Leggi Tutto

eulogia

Sinonimi e Contrari (2003)

eulogia /eulo'dʒia/ s. f. [dal gr. eylogía "lode; benedizione", der. di eylogéō "lodare, dire bene" e quindi "benedire"]. - 1. (eccles.) [nella Chiesa delle origini, pane eucaristico consacrato e non consumato]. [...] 2. (lett., non com.) [testo scritto o orale che espone i meriti di qualcuno o qualcosa] ≈ apologia, celebrazione, elogio, encomio, (lett.) epinicio, esaltazione, panegirico. ↔ condanna, denigrazione, detrazione. ... Leggi Tutto

festa

Sinonimi e Contrari (2003)

festa /'fɛsta/ s. f. [lat. festa, propr. femm. dell'agg. festus "festivo, solenne"]. - 1. a. [giorno, per lo più non lavorativo, destinato a una solennità religiosa o civile: f. nazionale; f. di san Giuseppe] [...] e sim.] ≈ fare vacanza; 2. [spassarsela] ≈ divertirsi; fare festa (o le feste) (a qualcuno) → □. 2. a. [manifestazione per celebrare un giorno solenne, o per semplice divertimento: dare una f.; invitare a una f. da ballo] ≈ festeggiamento, festino ... Leggi Tutto

vilipendio

Sinonimi e Contrari (2003)

vilipendio /vili'pɛndjo/ s. m. [dal lat. mediev. vilipendium]. - [il vilipendere o l'essere vilipeso con parole, scritti o atti gravemente offensivi, anche con le prep. a, di: v. alla bandiera nazionale; [...] v. delle istituzioni] ≈ diffamazione (di), dileggio, ingiuria, offesa, oltraggio, vulnus. ↔ celebrazione (di), elogio, encomio, lode. ↑ esaltazione (di), glorificazione (di). ↓ rispetto (di, per). ... Leggi Tutto

altare

Sinonimi e Contrari (2003)

altare s. m. [lat. volg. e tardo altare]. - 1. (relig.) [tavola su cui si compiono sacrifici alla divinità] ≈ ara. 2. (eccles.) [nel culto cristiano, tavola riservata alla celebrazione della messa] ≈ (lett.) [...] .): andare all'altare ≈ sposarsi; innalzare agli altari ≈ canonizzare, santificare; porre sugli altari ≈ celebrare, decantare, esaltare, glorificare, incensare, magnificare. ↓ elogiare, lodare. ↔ biasimare, denigrare, diffamare, disonorare, esecrare ... Leggi Tutto

mistero

Sinonimi e Contrari (2003)

mistero /mi'stɛro/ (ant. o poet. misterio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. mystḗrion, der. di mýstēs (forse der. di mýō "star chiuso"); nel sign. 4, per influenza del fr. mystère]. - 1. (relig.) [spec. [...] al plur., celebrazione di riti d'iniziazione del paganesimo greco-romano: m. dionisiaci, eleusini, orfici] ≈ ‖ culto. 2. (teol.) [inafferrabile verità soprannaturale comunicata all'uomo mediante rivelazione divina perché sia considerata oggetto di ... Leggi Tutto

ara

Sinonimi e Contrari (2003)

ara s. f. [dal lat. ara]. - 1. (archeol.) [tavola su cui venivano compiuti i sacrifici agli dèi] ≈ altare. 2. (lett.) [tavola riservata alla celebrazione della messa] ≈ altare, mensa. ... Leggi Tutto

ricorrenza

Sinonimi e Contrari (2003)

ricorrenza /riko'r:ɛntsa/ s. f. [der. di ricorrere]. - 1. [ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. di un fenomeno] ≈ ciclicità, periodicità, ricorsività. ↔ eccezionalità, [...] , unicità. 2. a. [ricordo, o commemorazione che periodicamente si ripete, di un dato evento: la r. della morte di Kennedy] ≈ anniversario. b. (estens.) [spec. al plur., festa o evento ricorrente: r. religiose] ≈ celebrazione, festività. ... Leggi Tutto

divinizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

divinizzazione /divinidz:a'tsjone/ s. f. [der. di divinizzare]. - 1. (relig.) [il considerare o l'essere considerato come dio] ≈ apoteosi, deificazione. ↔ ‖ umanizzazione. 2. (fig.) [il considerare o l'essere [...] considerato come cosa sovrumana] ≈ apoteosi, celebrazione, esaltazione, glorificazione, magnificazione. ↔ denigrazione. ... Leggi Tutto

rito

Sinonimi e Contrari (2003)

rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. arithmós "numero" e al sanscr. ṛtá- "misurato" e come s. neutro "ordine stabilito dagli dèi"]. - 1. (relig.) a. [complesso di norme e di formule che regola [...] di r. bizantino] ≈ liturgia, rituale. b. (estens.) [lo svolgimento stesso dell'azione sacrale: celebrare il r. della santa messa; r. funebre] ≈ celebrazione, cerimonia, funzione, rituale, ufficio. 2. (estens.) a. [complesso di norme che regolano una ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
FESTA
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, presso i primitivi, all'istinto...
OGNISSANTI
OGNISSANTI Nicola Turchi . È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre. La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti i martiri la prima domenica dopo la Pentecoste, uso che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali