GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] del bronzetto a Padova a partire dalla prima edizione del 1955. Dopo la sua presenza alla mostra che nel 1950 celebrò il bicentenario dell'Accademia G.B. Cignaroli di Verona, furono rilevanti le sue partecipazioni alle Quadriennali di Roma del 1955 ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] sono in argento -, risalente al principio dell'11° secolo. Forse questo oggetto è da vedere in rapporto con la celebrazione del Venerdì Santo del vescovo Sigeberto di M. (1022-1036); infatti una funzione liturgica del crocifisso è prevista nell ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] aveva in origine una cornice in argento con ventiquattro busti di sante, in parte perduti, che circondava due scene attinenti alla celebrazione della messa, il Sacrificio di Isacco e l'Ecclesia che raccoglie il sangue dell'Agnus Dei. A un'officina di ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] (Lodi, collezione Zignani), caratterizzati da una miniaturistica accuratezza, probabili prototipi per cartoline e manifesti di celebrazione delle vittorie della prima guerra mondiale.
Nominato nel 1921 per meriti, oltre l'età allora consentita ...
Leggi Tutto
Cézanne, Paul
Bettina Mirabile
Il pittore che ha saputo stupire con una mela
Il pittore francese Paul Cézanne, vissuto per gran parte della sua vita ad Aix-en-Provence, dopo una iniziale fase impressionista [...] umili: contadini, cameriere o semplici paesani incontrati al caffè. Il ritratto è sempre stato una forma di celebrazione del personaggio dipinto, perché ne viene descritta l'importanza sociale, la ricchezza o qualche passione come il collezionismo ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] pp. 211-270; G. Marchini, Il giottesco Giovanni di Bonino, in Giotto e il suo tempo, "Atti del Congresso internazionale per la celebrazione del VII centenario della nascita di Giotto, Assisi-Padova-Firenze 1967", Roma 1971, pp. 67-78; U. Schlegel, Un ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] il dolore per la passione e morte di Cristo sono resi tramite la violenza dell’incredibile scorcio del Cristo, mostrato nella celebre angolatura molto strana, con i piedi in primo piano e la testa in fondo.
Un cognato famoso
Nel 1453 Mantegna sposa ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] Callot; per mano del C. hanno per contro maggior risalto i cartigli retorici e i panneggi delle figure allegoriche. La celebrazione dinastica consona ad un programma ben organizzato culminava nel soffitto dipinto da C. C. Dauphin ora perduto (è stato ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] romano, l’a. venne poi costantemente adoperato come arma da caccia. Tra le varie forme di a. dell’antichità, la più celebre è il cosiddetto a. scita, formato da due corna di antilope congiunte alla base, arma tipica degli eroi di Omero, venuta ai ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] cominciare a distinguere la basilica-casa, che si adatta in un ambiente privato con la sola aggiunta degli elementi necessarî alla celebrazione liturgica, e la basilica-tempio, che comincia già nel III sec. e di cui si ha qualche'traccia a Salona ed ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....