CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] a essere messe in atto. Un poeta del circolo longobardo di Paolo Diacono rivolgeva al monarca franco alcuni versi che lo celebravano 'togato arbitro del mondo'. Così nel poema Karolus Magnus et Leo papa, datato da Beumann (1962) al 799, mentre si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] ); in questo unico caso tuttavia l'Agnello è stato sostituito dal Crocifisso, una commistione iconografica probabilmente destinata a celebrare e diffondere il decreto del secondo concilio Trullano (692), che abolì l'agnello come simbolo del Salvatore ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] apparato decorativo, stante la lettura critico-documentaria di Vargas (pp. 57 s.), si individua nell'ambiziosa celebrazione della venerabile storia del monastero, affidata all'elenco figurato delle preziose reliquie da esso possedute e illustrate ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] dei santi di cui si voleva, in particolare, ottenere l'intercessione.
La lettura dei dittici aveva luogo durante la celebrazione della messa e nelle singole province ecclesiastiche secondo i diversi riti (cfr. per notizie più particolari Cabrol e ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] nell'ornato. Essa presenta infatti sulle due facce esterne della tazza, con schema differente, l'apparato occorrente alla celebrazione di una pompa dionisiaca; in pittoresco disordine intorno ad una mensa, audacemente vista da uno spigolo, giacciono ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] alquanto incolore, e che riceve slancio solo dalla indovinata dimensione e dalla sua dislocazione urbana.
Sempre nel solco della celebrazione del Risorgimento, il G. nel 1898 propose di erigere un faro in granito a oltre 200 metri sulla sommità ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] una prassi eterodossa rispetto alla tradizione liturgica: per evitare che ai giorni in cui non è prescritta la celebrazione di un ufficio particolare corrispondano spazi vuoti si fa loro comunque corrispondere il nome di un santo, ottenendo ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] officiorum (IV, 3) di Guglielmo Durando, della fine del sec. 13°, l'uso del p. compare esclusivamente in rapporto alla celebrazione da parte del vescovo.In ambito medievale talvolta l'aspetto decorativo di un p. di uso liturgico poteva raggiungere un ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] (Milano), diretta da P. M. Bardi e M. Bontempelli (che gli era zio per aver sposato una sorella di sua madre).
Nel celebre articolo Muri ai pittori, comparso sul primo numero dei maggio 1933 (p. 19, riprodotto in catal., 1982, p. 295), esaltava la ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] veder rappresentati i propri santi nella più serena intimità, dall'altro, e all'occasione, si proponeva di glorificarli per celebrare se stessa, affermando devotamente il laico orgoglio cittadino.
Nel 1605 il F. firmava e datava l'Immacolata e santi ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....