Zoologo (Helmstedt 1822 - Lipsia 1898), prof. all'univ. di Lipsia (dal 1869); autore di ricerche sui Celenterati, sulle spugne, e specialmente sui parassiti (Vermi, Protozoi, Pentastomidi, ecc.), di molti [...] dei quali stabilì il ciclo e la posizione sistematica. Pubblicò un celebre trattato di parassitologia umana (Die Parasiten des Menschen und die von ihnen herrührenden Krankheiten, 2 voll., 1863-76) ...
Leggi Tutto
Naturalista inglese (Kingston, Canada, 1848 - Oxford 1894); si occupò di fisiologia del sistema nervoso e locomotore degli Echinodermi e dei Celenterati, riassumendo i risultati delle sue ricerche nel [...] volume Jelly-fish, star-fish and sea-urchin nervous system (1885). Si dedicò poi a ricerche di psicologia, e in particolare di psicologia comparata di impostazione evoluzionistica, incoraggiato da Ch. ...
Leggi Tutto
Zoologo (Malines 1809 - Lovanio 1894), prof. di zoologia e paleontologia all'univ. di Lovanio, studiò soprattutto la fauna marina delle coste dei Paesi Bassi (Briozoi, Molluschi, Celenterati) e problemi [...] di parassitologia e di paleontologia ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Weissenfels 1861 - Berlino 1922), prof. nella univ. di Berlino; compì molti viaggi nel Mare Artico e (1894) nell'Indonesia; eseguì ricerche anatomiche e sistematiche su Anellidi, Celenterati, [...] Mammiferi marini; iniziò, con molti collaboratori, un grande trattato di zoologia ...
Leggi Tutto
Zoologo (Cassel 1835 - Vienna 1899); prof. a Gottinga (1870), poi a Vienna (1873), fondatore e direttore della stazione zoologica di Trieste; le sue ricerche vertono specialmente sui Crostacei, sui Celenterati [...] e altri Invertebrati; è autore d'un celebre Lehrbuch der Zoologie (dal 1878), continuato poi da K. Grobben e A. Kühn, giunto alla 10a edizione (1932) ...
Leggi Tutto
coralli e anemoni di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che sembrano fiori
Sembrano cespugli di piante fiorite sul fondo del mare e invece sono animali molto antichi. Coralli, madrepore e anemoni di [...] mare appartengono al phylum dei Celenterati e alla classe degli Antozoi. Vivono quasi tutti legati al fondale roccioso e i loro tentacoli si agitano catturando piccoli invertebrati, detriti o perfino pesci. Le madrepore, con i loro scheletri di ...
Leggi Tutto
Zoologo (Blackheat, Londra, 1899 - Cambridge 1967). Prof. di zoologia all'univ. di Cambridge; membro della Royal Society; direttore del periodico Quarterly journal of microscopical science. Le sue più [...] importanti ricerche riguardano l'anatomia e la fisiologia del sistema nervoso degli animali più semplici, in particolare dei Celenterati. ...
Leggi Tutto
Zoologo norvegese (Vang, Oppland, 1813 - Copenaghen 1897), prof. all'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1883). Autore di numerose ricerche di sistematica e di zoologia generale, fra cui notevoli [...] quelle con cui scoperse il ciclo di sviluppo dei Trematodi e dette un'interpretazione generale della generazione alternante, che poi applicò anche ai Celenterati. ...
Leggi Tutto
Zoologo francese (Montpezat, Lot-et-Garonne, 1821 - Las Fons, Dordogna, 1901), allievo di H. Milne Edwards, prof. a Lilla (dal 1854), poi (1868) alla Sorbona. Fu l'iniziatore in Francia delle ricerche [...] . Si occupò di quasi tutti i campi della zoologia e pubblicò oltre 250 memorie, alcune di grande valore, soprattutto su animali marini, e particolarmente su Molluschi e Celenterati. Fra i volumi pubblicati: Histoire naturelle du corail (1863). ...
Leggi Tutto
celenterati
s. m. pl. [lat. scient. Coelenterata, propr. «forniti di celenteron»: v. celenteron]. – Tipo di animali inferiori (zoofiti) a simmetria raggiata, il cui corpo ha la forma di un otricolo oblungo cilindrico, con un’unica cavità (celenteron...
celenterico
celentèrico agg. [der. di celenteron] (pl. m. -ci). – In zoologia, del celenteron: sistema c., la cavità interna del corpo dei celenterati, detta anche sistema gastrovascolare.