(gr. ᾿Ιάμβη) Nella mitologia greca, figlia di Pan e della ninfa Eco. Ancella o, secondo altra versione, figlia di Celeo, re di Eleusi, e di Metanira, accolse Demetra, errante in cerca di Persefone, e [...] la fece sorridere con i suoi motti ...
Leggi Tutto
(gr. Τριπτόλεμος) Eroe greco legato al mito eleusino di Demetra. Dapprima considerato semplicemente re di Eleusi, fu poi detto figlio di Celeo e di Metanira e fratello di Demofonte. Per l’ospitalità ricevuta [...] a Eleusi Demetra gli diede un carro tirato da draghi alati, con cui doveva percorrere il mondo seminando il grano. Più tardi T. divenne giudice dei morti agli Inferi, dove figura talvolta a fianco di Eaco, ...
Leggi Tutto
(gr. Δημήτηρ) Divinità femminile greca: secondo Esiodo è figlia di Crono e di Rea, sorella di Estia, Era, Zeus, Posidone e Ade. Ma dietro la sistemazione esiodea si conservano i tratti di un’antichissima [...] D. ebbe posto in vari miti locali: fu collegata con Iasione, poi con Erisittone, e specialmente con i re di Eleusi Celeo e Trittolemo, cui insegnò la coltura del grano. Era venerata anche, col nome di dea Tesmoforo (Θεσμοϕόρος), in quanto regolatrice ...
Leggi Tutto
-cele1
-cèle1 [dal gr. κήλη «tumore, ernia»]. – Secondo elemento di sostantivi composti della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente (come idrocele, varicocele, cardiocele, ecc.), col sign. di «tumefazione, dilatazione»...
-cele2
-cèle2 [dal gr. κοῖλον «cavità»]. – Secondo elemento di parole composte della biologia e della medicina, che significa genericamente «cavità» (per es., endocele, epicele, metacele, opistocele, nefrocele). Entra anche nella composizione...