Nome di varî antichi personaggi greci tra cui: 1. Generale di Antioco III di Siria, combatté contro il satrapo ribelle Molone (221): si distinse poi nelle operazioni militari di Palestina ma fu sconfitto [...] la falange dei Siriaci. 2. Generale di Tolomeo IV d'Egitto, originario dell'Italia e contemporaneo del precedente; preposto alla Celesiria, fatto segno a intrighi, si accordò con l'avversario di Tolomeo, Antioco III, cui cedette il territorio da lui ...
Leggi Tutto
TEODORO di Gadara
Retore e teorico della retorica nato circa il 70 a. C., maestro di Tiberio, di cui avrebbe dato il famoso giudizio che era "fango impastato di sangue" (Suet., Tiber., 57). Passò la [...] e grammatica (Περὶ, ϑέσεως, Περὶ ῥήτορος δυνάμεως, Περί διαλέκτων ὁμοιότηρος καὶ ἀποδείξεως), oltre che storici (sulla Celesiria) e di teorica storiografica e politica. Si riconnetteva nelle sue teorie, come Apollodoro, all'insegnamento di Ermagora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] che si allungano in direzione NNE-SSO: la fascia costiera; la catena del L.; la pianura interna Valle della Beqaa (l’antica Celesiria); i rilievi delle catene dell’Ermon e dell’Antilibano. La fascia costiera, larga dai 3 ai 20 km, dal livello del ...
Leggi Tutto
Nata nel 278 circa da Tolomeo II e dalla prima moglie di lui Arsinoe figlia di Lisimaco, fu sacrificata alla ragione politica e nel 252-51 destinata come sposa ad Antioco II che già era unito con Laodice. [...] primavera del 251, si avvicinava a Sidone col seguito che accompagnava la principessa alla frontiera. Questa era dunque a nord della Celesiria. Ad ogni modo è certo che Berenice ebbe una cospicua dote, se la tradizione la conosce con l'epiteto di ...
Leggi Tutto
Figlia di Antioco III re di Siria, andò sposa nel 194-3 a. C. a Tolomeo V Epifane, re di Egitto. Il padre contava col matrimonio ristabilire relazioni di cordialità e di amicizia col regno tolemaico, da [...] resse il regno per il figlio minorenne, che fu Tolomeo VI Filometore. La sua morte, nel 173, riaccese la disputa per la Celesiria, fra Antioco IV Epifane re di Siria e Tolomeo VI.
Bibl.: M. L. Strack, Die Dyanstie der Ptolemäer, Berlino 1897, p. 196 ...
Leggi Tutto
Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] i diadochi Tolomeo cercò di stabilire il proprio controllo sulle zone strategiche della Palestina e dell’area tra il Libano e la Celesiria. Nel 305 assunse il titolo di re e poco dopo l’appellativo di Sotere. Nel 301, insieme agli alleati Cassandro ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 209 - m. 181 a. C.) di Tolomeo IV Filopatore e di Arsinoe III, aveva cinque anni alla morte dei genitori; la madre era stata uccisa dai cortigiani, e la cosa fu tenuta a lungo nascosta. Della [...] maggiorenne e incoronato nel 197; nel 193 sposò Cleopatra Sira, figlia di Antioco, che portò nominalmente in dote la Celesiria. Fece concessioni al clero indigeno, e strinse i rapporti con Roma, la quale assunse la protezione del regno. Durante ...
Leggi Tutto
Nome di quattro re dei Nabatei: 1. A. I (metà del 2º sec. a. C.), il più antico re dei Nabatei di cui si conosca il nome. 2. A. II (110-96 a. C.), di cui sappiamo solo che fu alleato degli abitanti di [...] seleucida Antioco XII Dioniso e suo fratello Demetrio III Eucairo, sconfiggendo il primo ed estendendo il proprio dominio sino alla Celesiria e a Damasco. Quando Pompeo, sottomessa la Giudea (63 a. C.), si volse contro i Nabatei, solo la difficoltà d ...
Leggi Tutto
Figlio di Eschilo, appartenne a nobile famiglia di Antiochia, e fu educato insieme a Seleuco figlio di Antioco III re di Siria. Quando Seleuco IV (187-175 a. C.) salì sul trono, Eliodoro ne divenne il [...] . Secondo la tradizione giudaica del II libro dei Maccabei, III, 24 seg., E., durante un giro d'ispezione in Celesiria e in Palestina, venne in Gerusalemme e volle impadronirsi del tesoro del tempio, nonostante le rimostranze del pontefice Onia e dei ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , vittorioso di Demetrio Poliorcete a Gaza, ma solo dopo la rovina di Antigono nel 301 potesse saldamente tenere almeno la Celesiria in sue mani, sono tutti fatti che già definiscono la posizione che la Siria verrà assumendo nelle contese del periodo ...
Leggi Tutto