• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Storia [18]
Biografie [14]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [3]
Africa [1]
Arti visive [3]
Asia [3]
Letterature per continenti e paesi [3]

Seleucidi

Enciclopedia on line

m. 280 a.C.) seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia (334-323) e alla morte del sovrano, nella divisione dell’impero fra i diadochi, ebbe la satrapia di Babilonia. Nel conflitto tra Antigono ed [...] a Ipso (301); in compenso ottenne tutta l’Asia già di Antigono, meno la Frigia, assegnata a Lisimaco. Intanto Tolomeo occupava la Celesiria e Seleuco si avvicinò a Demetrio, con un’intesa di breve durata: nel 294 occupò la Cilicia, e nel 288-86 batté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SELEUCO IV FILOPATORE – SELEUCO II CALLINICO – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seleucidi (2)
Mostra Tutti

TOLOMEO III Evergete I, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO III Evergete I (Εὐεργετής), re d'Egitto Evaristo Breccia Figlio del precedente e di Arsinoe I, la sposa allontanata dalla corte quando Tolomeo II contrasse le nuove nozze con la sorella Arsinoe [...] della vittoria, perché costretto a un sollecito ritorno nella valle del Nilo, agitata da tentativi di rivolta. La Celesiria settentrionale fu rioccupata da Seleuco. L'Evergete si trovò poi mescolato alle vicende del Mediterraneo e riusci a estendere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO III Evergete I, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] delle due regioni all'Egitto. Alla seconda guerra siriaca, scoppiata un anno più tardi, l'Egitto non prese parte. Nel 252 la Celesiria venne restituita ad Antioco II come dote di Berenice, la figlia di T. II che Antioco sposava. Si raggiunse così, di ... Leggi Tutto

Selèuco I Nicatore re di Siria

Enciclopedia on line

Selèuco I Nicatore re di Siria Nobile macedone (n. 355 circa - m. 280 a. C.). Nella spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-23) si segnalò specialmente in India; alla morte del sovrano fu nominato capo della cavalleria; prese parte [...] a Ipso (301); in compenso ottenne tutta l'Asia già di Antigono, meno la Frigia, assegnata a Lisimaco. Intanto però Tolomeo occupava la Celesiria, e S. si avvicinò a Demetrio; l'amicizia durò poco: infatti nel 294 S. occupò la Cilicia, e nel 288-86 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – LISIMACHIA – CELESIRIA – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selèuco I Nicatore re di Siria (2)
Mostra Tutti

ANTIOCO IX di Siria, detto Ciziceno

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Antioco VII Sidete e da Cleopatra Tea, nel 135 a. C. Fu detto Ciziceno perché allevato a Cizico; porta sulle monete il titolo di Filopatore. Rivendicò i suoi diritti sul regno paterno contro [...] e di sconfitte che non furono mai decisive: Gripo si mantenne nella Siria e nella Cilicia, il Ciziceno nella Fenicia e nella Celesiria, facendo di Damasco la sua capitale. Alla morte di Gripo (96 a. C.), Antioco IX tentò invano di occupare tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SIRIA – ANTIOCO VIII – ANTIOCO VII – SELEUCO VI – CELESIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO IX di Siria, detto Ciziceno (1)
Mostra Tutti

ARETA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] Antioco XII Dioniso e suo fratello Demetrio III Acero, vinse e uccise il primo presso Cana ed estese il proprio dominio alla Celesiria e a Damasco (Giuseppe Flavio, Ant., XIII, 15, 1-2=Bell. Iud., 1, 4, 7-8). S'intromise poi anche nella contesa ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – GIUSEPPE FLAVIO – ERODE IL GRANDE – LINGUA ARAMAICA – TRANSGIORDANIA

APAMEA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che le diedero il nome di Pella, col quale [...] . Vi tenne anche in prigionia Demetrio Poliorcete (286-283 a. C.). Ad Apamea Antioco III prese il comando dell'esercito per invadere la Celesiria (221 a. C.), e vi concentrò poi le truppe per la campagna contro l'Egitto (219 a. C.); ad Apamea fu ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SELEUCO I NICATORE – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – DIODOTO TRIFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APAMEA di Siria (2)
Mostra Tutti

TOLOMEO II Filadelfo, re d' Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO II Filadelfo (Φιλάδελϕος), re d' Egitto Evaristo Breccia Nato a Coo nel 309-8 da Berenice, quando il padre, Tolomeo I (v.), combatteva contro Antigono per estendere e fortificare la sua influenza [...] , fu il matrimonio della principessa lagide Berenice con l'erede al trono di Siria; la sposa portava in dote la Celesiria. Anche i conflitti per il possesso della Cirenaica, di cui nel 274 Magas s'era proclamato sovrano indipendente, si conchiusero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO II Filadelfo, re d' Egitto (2)
Mostra Tutti

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Piero Treves Uomo politico e capitano etolo. Nacque a Triconio, è da credere verso la metà del sec. III a. C., da una famiglia politicamente attiva ed esperta, giacché l'avo omonimo [...] 199 ad assoldare mercenarî per tenere testa all'invasione di Antioco III. Vincitore in una prima fase della quinta guerra di Celesiria, S. fu poi battuto a Paneion (198), e, assediato a Sidone, si arrese, a patto di potersi liberamente ritirare in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] il salvabile dei possessi e intanto trattava con Seleuco, approfittando dei dissensi sorti tra lui e Tolomeo per il possesso della Celesiria. L'alleanza con Seleuco fu infatti conclusa e ne fu pegno il matrimonio di lui con Stratonice, figlia di D. e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – IERONIMO DI CARDIA – DEMETRIO DI FALERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali