• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Storia [18]
Biografie [14]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [3]
Africa [1]
Arti visive [3]
Asia [3]
Letterature per continenti e paesi [3]

ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu mandato a studiare ad Atene. La madre, per avidità di regnare, tolto di mezzo il primogenito Seleuco V, chiamò da Atene come coreggente [...] vicende della lotta civile sappiamo poco; sembra che A. prevalesse nella Siria e nella Cilicia, e Antioco IX nella Celesiria e nella Fenicia. La guerra civile agevolò la disgregazione del regno: Tiro, Sidone e Tripoli si proclamarono indipendenti; la ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II NICATORE – ALESSANDRO II ZABINA – SELEUCIA DI PIERIA – TOLOMEO EVERGETE – GIOVANNI IRCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo (1)
Mostra Tutti

Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio Alessandro Linguiti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] è che, poco dopo quella data, l’attività dei neoplatonici prosegue e si sviluppa altrove. Giamblico, nato a Calcide in Celesiria e allievo di Porfirio, fonda una scuola ad Apamea, e forse successivamente a Dafne, sobborgo di Antiochia. Tra i suoi ... Leggi Tutto

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] diadochi ed epigoni, l’autorità dei Tolomei. Vi fu poi la secolare contesa con la Siria per il possesso della Celesiria, che ebbe alterne vicende e talvolta parve chiudersi con il successo tolemaico, altre volte mise in pericolo l’esistenza stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] . I primi contatti con Roma. - La Giudea (per la cui storia preellenistica, v. ebrei; palestina) al pari della Fenicia e della Celesiria, era stata a lungo contesa fra i regni ellenistici di Egitto e di Siria (165 a. C.), e apparteneva a quest'ultimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti

LIBANO, Grande

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] E. della catena e sbocca sul versante O. dopo averne contornato l'estremità. La grandiosa valle longitudinale del al-Biqā‛, l'antica Celesiria, che si deprime con un dislivello di 1500-2200 m. fra il Libano e l'Antilibano, ha fondo piatto e uniforme ... Leggi Tutto

TOLOMEO IV Filopatore, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO IV Filopatore (Πτ. Φιλοπάτωρ), re d'Egitto Evaristo Breccia Figlio del precedente. Sotto di lui comincia già a declinare la potenza e la prosperità del regno. Poiché Polibio afferma che Tolomeo [...] ; W. Spiegelberg, W. Otto, Eine neue Urkunde zu der Siegesfeier des Ptolemaios IV., in Sitzungsber. der bayer. Akad., 1926, II; A. Momigliano, Il decreto trilingue in onore di T. F. e la quarta guerra di Celesiria, in Aegyptus, X (1929), p. 180 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO IV Filopatore, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

RAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFIA (‛Ραϕία, Raphia) Arnaldo MOMIGLIANO Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] Ulteriore bibliografia presso A. Momigliano, Il decreto trilingue in onore di Tolemeo IV Filopatore e la quarta guerra di Celesiria, in Aegyptus, X (1929), p. 180 segg. Si cfr. B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaetn seit der ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – PERIODO ELLENISTICO – SELEUCIA DI PIERIA – TRUPPE AUSILIARIE – ANTIOCO III

I Padri cappadoci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Padri cappadoci Aglae Pizzone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’abitudine di raggruppare Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa e Gregorio [...] in Ponto, però, Basilio intraprende una serie di viaggi che lo mettono in contatto con i centri ascetici sparsi in Celesiria, Palestina, Egitto e Mesopotamia. Battezzato al suo ritorno nel 358, con una serie di inviti pressanti ottiene che l’amico ... Leggi Tutto

I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] nell’attuale Medio Oriente (il punto d’attrito con il confinante regno seleucide è rappresentato dall’attuale valle della Bekaa, antica Celesiria, per il controllo dalla quale vengono combattute ben sei guerre fra il 274 e il 168 a.C.), sarà l’ultimo ... Leggi Tutto

ANTIOCO I di Siria, detto Sotere

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 325 (a. C.) da Seleuco I e dalla sogdiana Apama. Ancora assai giovane contribuì molto, benché la sua cavalleria fosse battuta da quella di Demetrio Poliorcete, alla vittoria di Ipso (301 a. [...] vittoria ebbe il titolo di Sotere (277). Dal tempo di Seleuco I era rimasta aperta con l'Egitto la questione della Celesiria, sulla quale A. rivendicò i suoi diritti contro Tolomeo Filadelfo. Egli strinse alleanza con Maga di Cirene, già ribelle al ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – SELEUCIA SUL TIGRI – TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO I di Siria, detto Sotere (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali