• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [62]
Storia [18]
Biografie [14]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [3]
Africa [1]
Arti visive [3]
Asia [3]
Letterature per continenti e paesi [3]

siriache, guerre

Enciclopedia on line

siriache, guerre Serie di 6 guerre combattute nel corso del 3°-2° sec. a.C. tra i Seleucidi e i Tolomei, soprattutto per il possesso della Celesiria. Nella prima (276-71), Tolomeo II attaccò Antioco I [...] Nella quarta guerra s. (221-17), il nuovo sovrano seleucidico Antioco III invase la Celesiria ma fu sconfitto a Rafia. Nella quinta (201-198) Antioco III occupò nuovamente la Celesiria e con una vittoria a Panion se ne impadronì. Nella sesta (170-68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SELEUCIA SUL TIGRI – ANTIGONO GONATA – ANTIOCO III – TOLOMEO III – ANTIOCO II

Màrio Màssimo, Lucio

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare romano (sec. 2º-3º d. C.): legato nella Belgica (198), console suffetto (198 o 199), legato nella Germania inf. e Celesiria (circa 208), proconsole d'Africa e poi d'Asia per un [...] biennio (214-216 o 215-217), prefetto urbano (217), di nuovo console (223). Dai più è identificato con lo storico contemporaneo Mario Massimo, continuatore di Svetonio e autore delle biografie degli imperatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA AUGUSTA – CONSOLE SUFFETTO – PREFETTO URBANO – ELIOGABALO – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrio Màssimo, Lucio (1)
Mostra Tutti

Popìlio Lenate, Gaio

Enciclopedia on line

Console (172 e 158 a. C.); fu inviato (168) ambasciatore presso Antioco IV di Siria, che fece desistere dall'azione intrapresa contro l'Egitto per la Celesiria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO IV – CELESIRIA – EGITTO – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popìlio Lenate, Gaio (1)
Mostra Tutti

Antìoco IV Epifane di Siria

Enciclopedia on line

Antìoco IV Epifane di Siria Figlio (n. 215 circa - m. Tabe 164 a. C.) di Antioco III, entrò (175) in possesso del regno grazie all'aiuto dei Romani, dei quali era stato ostaggio per 14 anni. Rivendicò il possesso della Celesiria [...] contro Tolomeo VI che fu sconfitto a Pelusio (168); ma Roma pose il veto all'avanzata d'A. ed egli accettò l'imposizione. Implicato in alcune gravi controversie religiose con gli Ebrei che voleva ellenizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO III – TOLOMEO VI – CELESIRIA – EBREI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco IV Epifane di Siria (3)
Mostra Tutti

Antìoco III il Grande di Siria

Enciclopedia on line

Antìoco III il Grande di Siria Nato nel 242 a. C., salì sul trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Restaurata l'integrità del regno seleucidico, compromessa da recenti separatismi, nel 221 entrò in guerra con l'Egitto [...] Conquistò allora l'Armenia e ridusse di nuovo sotto il suo potere la Battriana e la Partia (212-205). Per conquistare la Celesiria si alleò a Filippo V di Macedonia, promettendogli l'egemonia dell'Egeo, così che la sconfitta che i Romani inflissero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – MAGNESIA SUL SIPILO – SELEUCO III – CELESIRIA – BATTRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco III il Grande di Siria (3)
Mostra Tutti

Tolomèo I Sotere re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo I Sotere re d'Egitto Nobile macedone (n. 366 circa - m. 283 a. C. circa). Valoroso generale di Alessandro Magno, si distinse durante la campagna d'India e, alla morte del sovrano (323), ebbe l'Egitto. Assunto (305) il titolo [...] ucciso (321). Tolomeo poi combatté ripetutamente Antigono (315 e 312) vincendone il figlio Demetrio a Gaza, e occupando così la Celesiria, che però dovette evacuare l'anno dopo. Si volse allora verso le Cicladi e il Peloponneso; ma battuto (306) da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – ANTIGONO MONOFTALMO – SALAMINA DI CIPRO – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo I Sotere re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

Meleagro

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 2º a. C.), probabilmente, di Apollonio, fu uomo di fiducia di Antioco IV Epifane re di Siria. Fu inviato ripetutamente a Roma (a partire dal 170 a. C.) per ottenerne l'appoggio nelle lotte [...] fra Antioco e i Tolomei per il possesso della Celesiria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – CELESIRIA – SIRIA – ROMA

Selèuco IV Filopatore re di Siria

Enciclopedia on line

Selèuco IV Filopatore re di Siria Figlio (m. 175 a. C. circa) di Antioco III, fu associato al trono dal padre nel 188 e gli successe l'anno dopo. Legato dai duri patti imposti da Roma con la pace di Apamea (189), si mantenne estraneo alle [...] lotte del tempo, limitandosi a proteggere la Celesiria dalle minacce egiziane, e riavvicinandosi alla Macedonia col dare la propria figliola Laodice in sposa a Perseo. Morì forse vittima del ministro Eliodoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO III – CELESIRIA – MACEDONIA – LAODICE – PERSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selèuco IV Filopatore re di Siria (2)
Mostra Tutti

Teòdoto

Enciclopedia on line

Nome di varî antichi personaggi greci tra cui: 1. Generale di Antioco III di Siria, combatté contro il satrapo ribelle Molone (221): si distinse poi nelle operazioni militari di Palestina ma fu sconfitto [...] la falange dei Siriaci. 2. Generale di Tolomeo IV d'Egitto, originario dell'Italia e contemporaneo del precedente; preposto alla Celesiria, fatto segno a intrighi, si accordò con l'avversario di Tolomeo, Antioco III, cui cedette il territorio da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO IV D'EGITTO – ANTIOCO III – TOLOMEO XIV – CELESIRIA – PALESTINA

Libano

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele. Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] che si allungano in direzione NNE-SSO: la fascia costiera; la catena del L.; la pianura interna Valle della Beqaa (l’antica Celesiria); i rilievi delle catene dell’Ermon e dell’Antilibano. La fascia costiera, larga dai 3 ai 20 km, dal livello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CLIMA MEDITERRANEO – INDUSTRIA TESSILE – VALLE DELLA BEQAA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali