Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] e preso il posto degli astronomi arabi, essi ottengono il permesso di cartografare tutti gli immensi spazi del Celesteimpero.
Un documento eccezionale di questa attività sono le Lettres édifiantes et curieuses che padre Charles Le Gobien comincia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine amministrazione designa l’insieme delle attività indirizzate al perseguimento [...] e prelievo fiscale, di reclutamento di manodopera, di realizzazione dei grandi lavori collettivi. L’amministrazione del CelesteImpero viene ricordata soprattutto per il lungo e complesso tirocinio cui erano sottoposti i suoi funzionari. Durante la ...
Leggi Tutto
antropologia culturale
Cecilia Gatto Trocchi
Lo studio delle culture e delle società umane
L'antropologia culturale studia gli uomini nelle differenti società e nasce per l'innata curiosità umana nei [...] sono "gli uomini" per antonomasia. L'idea della centralità assoluta della propria cultura è radicata anche in Cina: il CelesteImpero, Chin, è "il centro" dell'Universo.
La ricerca sul campo
Oggi gli antropologi per studiare i popoli diversi da ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] : ministri cinesi risiedettero a Lhasa.
Il Tibet era così divenuto un dominio cinese e i rappresentanti del celesteimpero sul suolo tibetano fecero presto sentire la loro influenza volendo persino controllare la nomina del presunto successore del ...
Leggi Tutto
MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism)
Alberto Pincherle
È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] la credenza in un regno messianico distinto dalla beatitudine celeste e specialmente con quella in una doppia risurrezione. di Costantino e l'adesione data al cristianesimo dall'impero. Di questa nuova situazione è manifestazione anche l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] che, per la qualità dell'esecuzione, rivelano l'originaria destinazione a uso delle più alte gerarchie del CelesteImpero. Tali manufatti, inoltre, offrono preziosi riferimenti per l'esatta attribuzione di molte opere presenti in collezioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] società che cambia, «Il Domani d’Italia», 1, 1972, 1, pp. 15-24.
81 B. Ciccardini, Le opinioni degli altri. Oltre il celesteimpero, «Iniziativa democratica», 3, 1974, n. 25-26, pp. 4-5.
82 G. Tassani, Nuovi movimenti e politica in area cattolica, in ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] remota. Una vecchia edizione del Milione, dalle belle illustrazioni, mi aveva avviata, bambina, a itinerari solo letterari del CelesteImpero. In seguito quel paese così lontano da restare relegato nel limbo del mio immaginario si era arricchito di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Oriente e lo stesso valeva per i naviganti che da occidente avessero voluto raggiungere la Cina: tra loro e il CelesteImpero, infatti, vi erano, da una parte, le valli dei quattro grandi fiumi del Sud-Est asiatico (Irrawady, Salween, Menam Chao ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] sotto gli auspici dello Stato. Ritroviamo quest'ammirazione nelle opere dei filosofi del Settecento i quali esaltavano il 'CelesteImpero' per la sua politica e la sua posizione illuminata in campo educativo. Nel corso dell'Ottocento, tuttavia, l ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...