ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] pochissimi sono quelli pervenuti; da ricordare, per l'Italia, l'a. in argento nella cattedrale di Città di Castello, donato da CelestinoII nel 1144, con il Cristo in maestà tra i simboli degli evangelisti e scene evangeliche.Un altro a. in argento è ...
Leggi Tutto
Gelasio II
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 ed il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente ad una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, affidato [...] dicembre 1124 quando, con il sostegno dei Frangipane, fu creato fra i tumulti quale successore di Callisto II Onorio II in opposizione a CelestinoII. G. dovette riconoscere che la sua sicurezza a Roma non poteva essere garantita e gli avvenimenti di ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] per cui durante i brevi pontificati di CelestinoII e di Lucio II i due arcivescovi inglesi erano presenti in menzionato con Guido di Pisa e su quello che Geisthardt postula con Lucio II - in base al particolare rilievo che assume la sua Vita - già ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] egli non poté svolgere nessuna attività.
Nelle sue funzioni di vicario del pontefice rimase lunghi anni durante il pontificato di CelestinoII e di Eugenio III; alla morte di quest'ultimo, veniva eletto papa per spontanea e comune convergenza di voti ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] III (1086-1087); b. Urbano II (1088-1099); Pasquale II (1099-1118).
12° sec. Gelasio II (1118-1119); Callisto II (1119-1124); Onorio II (1124-1130); Innocenzo II (1130-1143); CelestinoII (1143-1144); Lucio II (1144-1145); b. Eugenio III (1145 ...
Leggi Tutto
Prete di Sicca Veneria (oggi el-Kef, in Tunisia), due volte scomunicato in Africa, probabilmente per comportamento immorale, ambedue le volte ricorse, contro il diritto accolto in Africa, al vescovo di [...] Roma, prima Zosimo, poi CelestinoII, dai quali fu rinviato in Africa e reintegrato nelle sue funzioni (418 e 426): ma, ritornato in Africa, lo stesso A. nel 426 si confermò reo innanzi a un concilio a Cartagine. L'episodio, e il valore del divieto ...
Leggi Tutto
Teologo (m. Roma 1147 circa), prof. a Oxford e a Parigi; arcidiacono di Rochester, dopo il 1143 fu chiamato a Roma da CelestinoII che lo nominò cardinale; quindi (1145-46) fu cancelliere della Chiesa [...] romana. Sostenitore della tendenza conservatrice nella teologia cattolica contro l'influsso innovatore di Abelardo, scrisse le Sententiae logicae, presto soppiantate dalle Sentenze di Pietro Lombardo ...
Leggi Tutto
Gerardo Caccianemici (m. 1145), bolognese, di umile condizione. Fu nominato da Onorio II cardinale di S. Croce e da Innocenzo I cancelliere. Successe a CelestinoII (1144), mentre a Roma prevaleva il partito [...] senatorio guidato dal patrizio Giordano Pierleoni, il quale disconobbe l'autorità politica del pontefice. Nei tumulti che seguirono, L. fu ferito, e morì poco dopo ...
Leggi Tutto
MALACHIA, santo
Giuseppe De Luca
, Nato di buona famiglia ad Armagh nel 1094, il suo nome originario è Maelmaedhog (latinizzato in Malachia) Ua Morgair. Prete nel 1199, abate di Bangor (nella contea [...] pubblicata la prima volta dal benedettino Arnoldo Wion, in Lignum vitae, Venezia 1595, come composta prima del conclave di CelestinoII (1143): ma l'editore stesso la credette spuria. Nessuno storico di valore ha ritenuto autentica la profezia: ma da ...
Leggi Tutto
ROBERTO Pulleyn (Pullein, Pullen, Pully; Robertus Pullus o Pollenus)
Filippo Ermini
Cardinale, nativo della contea d'Oxford, visse dagli ultimi decennî del sec. XI fino al 1147. Studiò a Parigi. Protetto [...] Inglesi lo richiamarono invocando anche l'autorità d'Innocenzo II. Sembra che rifiutasse un vescovato offertogli dal re Chiamato a Roma, Roberto fu poi creato cardinale da CelestinoII; da Lucio II fu fatto cancelliere della Chiesa romana, e a lui ...
Leggi Tutto