LUCIO II papa
Pio Paschini
Gerardo figlio d'Orso era nato in umile condizione a Bologna. Onorio II lo fece cardinale con il titolo di S. Croce; ed egli restaurò completamente questa chiesa, costruendovi [...] nominò cancelliere. Eletto a successore di CelestinoII, fu consacrato il 12 marzo 1144. L'anno precedente il popolo romano aveva costituito o rinnovato a suo modo un senato sul Campidoglio; in questo esso costituì un patrizio, Giordano dei Pierleoni ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] il Liber pontificalis di Pandolfo - il cardinale prete di S. Anastasia, il romano Teobaldo "Buccapecus", che scelse il nome di CelestinoII. I Frangipane non accettarono la sconfitta e intervennero con le armi, mentre già si stava cantando il Te Deum ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] vista politico.
Nel 1143 Leone di Pietro fu tra i testimoni a una solenne concessione fatta a titolo personale da CelestinoII ai conti di Bertinoro insieme di diversi cardinali e alcuni esponenti dell’aristocrazia romana. Nel 1153 Giovanni di Pietro ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] .
Dal punto di vista politico-diplomatico L. seguì in parte la via tracciata dai suoi predecessori. Egli sostenne, come già CelestinoII, le pretese al trono inglese dell'imperatrice Matilde, figlia di Enrico I e moglie di Enrico V, contro Stefano di ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] legazione di cui facevano parte anche il cancelliere Aimerico, Guido de Castello (cardinale di S. Marco e futuro papa CelestinoII) e Balduino di S. Maria in Trastevere - le ragioni del papa nella disputa sulla legittimità dell'elezione dell'abate ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] compiti e a risolvere le questioni che si presentavano.
L'influenza di G. in Curia non diminuì durante il pontificato di CelestinoII, di Lucio II e di Eugenio III. Quest'ultimo, infatti, tra il 10 e il 17 dic. 1146 nominò G. cancelliere della Chiesa ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] a Roma.
L'azione per l'incremento delle proprietà fuori Roma fu ancora più importante. Nel 1143 o nel 1144 papa CelestinoII concesse alla famiglia le entrate che egli percepiva dalla città di Terracina e, così facendo, pose le basi del dominio dei ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] del 1137, inoltre, Ubaldo confermò a S. Mariano il possesso di otto pievi, e ulteriori possedimenti risultano confermati da papa CelestinoII nell’ottobre del 1143. Il vescovo partecipò anche, insieme all’abate Bonatto di S. Donato di Pulpiano, alla ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] – il candidato dei Pierleoni, il romano Teobaldo, cardinale prete di S. Anastasia, che scelse il nome di CelestinoII. I Frangipane non accettarono la sconfitta: intervennero in armi, aggredirono Teobaldo e acclamarono papa Lamberto. Sembra che solo ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] la morte di Innocenzo II: anche i suoi successori, CelestinoII e Lucio II, furono costretti a intervenire Grata di Bergamo e del monastero di Astino (Id., col. 982). Celestino da Bergamo, Lupi e Ronchetti concordano nel ritenere che egli sia stato ...
Leggi Tutto