• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [321]
Religioni [144]
Storia [87]
Arti visive [36]
Letteratura [28]
Storia delle religioni [26]
Diritto [22]
Medicina [20]
Diritto civile [16]
Filosofia [8]

CESAREO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREO, Marcantonio Ugo Ruggeri Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] Bergamo 1823, p. 71;P. Locatelli, Illustri bergamaschi ..., Bergamo 1869, II, pp. 387-392; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, A Angelini, Vicende e restauri della chiesa e del convento dei Celestini in Bergamo, Bergamo 1939, passim; G.Nicodemi, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAUER, Georg

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAUER, Georg Paolo Veneziani Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo. La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] che il correttore del confessionale fu un frate Celestino "sancto in Eusebio degentem Coenobio" sembrano collegare . Ein Handbuch der deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts nach Druckorten, II, Stuttgart 1970, pp. 46 s.; C.W. Maas, German ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – GIOVANNI CRISOSTOMO – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONINO PIEROZZI – SIXTUS RIESSINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUER, Georg (2)
Mostra Tutti

PIETRO da Treia, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Treia, beato Filippo Sedda PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita. Molti [...] dell’Ordine o se ne andasse in Grecia al seguito dei celestini, che rientrarono in Italia solo nel 1305. Fu nel convento XV, a cura di N. Cavanna, Firenze 1931, I, p. 351, n. 201, II, pp. 30 s., n. 71; L. Wadding, Annales Minorum, V, Quaracchi 1931, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO DI ACQUASPARTA – ORDINE DEI MINORI – GIOVANNI DA PARMA – CORRADO DA OFFIDA – MARCA ANCONITANA

CABRINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRINI (De Cabrinis) Piero Capuani Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] chiesa di S. Andrea, dove si trovava la bottega d'arte. Nel 1556 è citato da fra' Celestino Colleoni (Historia quadripartita di Bergamo, II, Bergamo 1617, p. 309) quale testimone oculare per un fatto miracolosamente avvenuto di fronte a questa chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSA, Emilio Celestino Spada Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] membro della sottocommissione incaricata di elaborare gli emendamenti al libro I e di quella per i titoli VIII e IX, libro II, "Reati contro la fede pubblica" e "Reati contro il commercio e l'industria". Nel 1898 il ministro C. Finocchiaro-Aprile lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco Amarilli Marcovecchio Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote. Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] parte per opere come il Ritratto dello scultore Celestino Petrone del 1929, e Natura morta (Mamone Capria 283; P. Mamone Capria, G., E., in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 912 (con bibl.); Lo stile nel M.A.C. napoletano, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABUS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABUS, Carlo Domenico Celestino Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] naso, XXVII (1909), p. 143; G. Ferreri, Discorso inaugurale, in Atti del XIII Congresso della Società italiana di laringologia, otologia, rinologia, II, Roma 1910, pp. 7-16; V. Nicolai, C. L., in C. Labus, Per l'oratore e per il cantante…, cit., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILARDI, Pier Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pier Celestino Antonella Casassa Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] 1991, p. 211; R. Maggio Serra, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 70, 79, 85; C. Thellung, ibid., II, p. 852; M. Zambelli, P.C. G., Una triste notizia, Hodie tibi cras mihi, in Le sorprese di un museo. Pittura dell'Ottocentoin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLIZARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZARIO Giuseppe Gardoni (Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta. Appartenne [...] antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, II/1, Cremona-Lodi-Mantova-Pavia, Bergamo 1932, pp. 293 , Verona 1977, I, pp. 81 s.; A. Paravicini Bagliani, Celestino IV, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO CASTIGLIONI – SIGNORIA. MANTOVA – CARDINALE PRETE – GREGORIO IX – BONACOLSI

BENIGNO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNO, Cornelio Marcello Gigante Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] citato, insieme con Marco di Benevento, monaco Celestino, Giovanni Cota di Verona e Scipione Forteguerri Evo, IV, Roma 1912, p. 572; E. Rodocanachi, Rome au temps de Jules II et de Léon X, Paris 1912, pp. 232, 264; A. Turyn, De codicibus pindaricis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali