CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] anche la sua attività ecclesiastica gli procurarono fama di dotto teologo e brillante predicatore. E fu certamente questa fama che indusse CelestinoIII, nel febbraio o nel marzo del 1193, a conferire al C. la diaconia di S. Maria in via Lata resasi ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] modificato il rapporto fra imperatore e principi, ma anche quello dell'imperatore con il papa. Nel 1196 le resistenze di CelestinoIII non parvero eccessivamente forti, ma non si poteva ignorare che il concetto di elezione, già ai tempi di Federico I ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] al suo grandioso progetto di unificare l'Italia. Quando rimise in discussione l'accordo concluso fra sua madre Costanza e papa CelestinoIII, Federico II non fece altro che riprendere le cattive abitudini dei suoi antenati, come scrisse papa Onorio ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] , doveva fare parte dei simboli del potere del Sacro Romano Impero, visto che è tra le insegne consegnate da papa CelestinoIII a Enrico VI, all'atto della consacrazione imperiale illustrata nel Liber ad honorem Augusti.
Un'altra insegna che muta nel ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] territoriali, prima della Campania e poi dell'intero Mezzogiorno. Stando alle informazioni tratte dalla bolla di papa CelestinoIII del 4 novembre 1197, integrate dai dati ricavabili direttamente dai documenti dell'archivio di Montevergine, i monaci ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] ai vescovi di Firenze e di Fiesole: l'elevatio ebbe luogo il 10 ottobre dello stesso anno.
La festa liturgica venne fissata da CelestinoIII al 1° ottobre in Toscana (bolla del 6 ott. 1193 ai vescovi toscani) e al 12 luglio in Lombardia (bolla del 6 ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] riguardano Chiese suffraganee di Tortona e Bergamo: Le carte dell’Archivio capitolare di Tortona, pp. 155 s., 161-163), nel 1192 CelestinoIII gli delegò il giudizio nella causa tra il vescovo Ugo di Tortona e il suo capitolo, che lo accusava di aver ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] dei rapporti tra clero secolare ed enti monastici, documenta il rilievo del ruolo di G. nella Curia romana. La stima di CelestinoIII nei suoi confronti andò però oltre, tanto da farne uno dei suoi collaboratori più stretti e un successore in pectore ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] . Nel frattempo incombeva la minaccia sveva, perché nell’aprile del 1191 Enrico VI fu incoronato imperatore dal neoeletto papa CelestinoIII. L’assedio di Napoli (maggio-agosto del 1191) fu tuttavia senza esito ed Enrico VI rientrò in Germania, dove ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] delle finanze papali valse a Cencio la nomina a cardinale diacono del titolo di S. Lucia in Orthea da parte di CelestinoIII (la prima sottoscrizione è del 4 marzo 1193). I buoni rapporti con il pontefice, che risalivano a un periodo precedente all ...
Leggi Tutto