• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Biografie [279]
Religioni [132]
Storia [82]
Storia delle religioni [26]
Arti visive [26]
Letteratura [22]
Medicina [19]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Filosofia [7]

SANSEVERINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Gaetano Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano. Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] Collegio dei teologi, all’epoca presieduto dal redentorista Celestino Cocle, arcivescovo titolare di Patrasso e confessore di Elementa philosophiae christianae cum antiqua et nova comparata, I-III, Neapoli 1885; Un’opera inedita di Gaetano Sanseverino ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO DI RESISTENZA – FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BRANCALEONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania) Norbert Kamp Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] vari papi dopo l'elevazione di Leone al cardinalato sotto Innocenzo III, possedeva beni in Sabina da entrambi i lati della via come laico non aveva evidentemente giurisdizione, visto che Celestino V poté concedere nel 1294 le quattro chiese al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Lorenzo Margherita Palumbo Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] a brillante carriera, si abbatté però la rovina. Su ordine di Cosimo III fu arrestato la sera del 16 aprile, insieme con il fratello minore Come introduzione all'opera è inserita una lunga lettera di Celestino Rolli che loda il procedere del L. "sine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele) Paola Casana Testore Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788. Iniziò [...] sotto il primo Impero, in Bibl. di storia ital. recente (1908), pp. 21-167; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, Torino 1977, ad Indicem. Brevi notizie biografiche in Enc. militare, III, p. 707; Enc. Italiana, XX, p. 401; Diz. del Risorg. naz., II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO PONZA DI SAN MARTINO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESERCITO PIEMONTESE – LEGION D'ONORE – CARLO ALBERTO

GALIANI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Berardo Tommaso Carrafiello , Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] Baldinucci (Firenze 1681). Fonti e Bibl.: A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell'architettura civile, I, Roma 1788, pp. 77 s.; III, ibid. 1790, pp. 54 s., 233 s.; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità…, Pisa 1821 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FINI, Fino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani) Gino Pistilli Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] il testo continuò ad essere letto, se il monaco celestino Gerolamo Spirito (morto a Firenze nel 1662) poté pubblicare de' suoi discepoli, III, Brescia 1806, p. 139; J.A. Fabricius, Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis, III, Florentiae 1858, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEONI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI (Colleone), Gerolamo Margherita Zanardi Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] detto del "quondam" Gerolamo, Colleoni. Fonti e Bibl.: Celestino [da Bergamo], Historia... di Bergamo..., Bergamo 1618, I Curia vescovile: E. Fornoni, Note biografiche su pittori bergamaschi (ms.), III, ff. 30-44; Ibid.: Id., Storia di Bergamo (ms.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZI, Stefano Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] Alcuni suoi dipinti furono incisi magistralmente da Celestino Turletti. Fonti e Bibl.: Necr. in in Rivista di Piacenza, II (1937), 5, pp. 243-48;E. Barontini, S.B., ibid., III (1938), 4, p. 160;G. Copertini, Un dipinto di S. B. a Parma, in Parma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IMPRESSIONISTI – LAGO DI NEMI – MACCHIAIOLI – FRASCATI

CANTELMO, Restaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Restaino (Rostagno) Michel Hayez Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] di preparare gli alloggi dei cardinali per l'arrivo di papa Celestino V a Napoli (Minieri-Riccio, n. 71). In seguito moglie era nato Giacomo, dalla seconda Giovanna, sposa di Atenolfo III di Aquino, Cantelma, dama d'onore della regina Sancha, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDUINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO, santo Sofia Boesch Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] che ne era stato informato da un successore di quel vescovo, Uberto III (di cui si ha notizia dal 1053 al 1065), come esempio S. Gaudentii Ecclesiae Arimini, composto nel 1442 dal monaco Celestino su invito dell'abate Gioacchino de' Possenti di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali