• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Biografie [279]
Religioni [132]
Storia [82]
Storia delle religioni [26]
Arti visive [26]
Letteratura [22]
Medicina [19]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Filosofia [7]

BERARDO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO da Ascoli Alessandro Pratesi Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] di Messina quale arcivescovo eletto, come si desume da una lettera di Celestino III del 10 apr. 1196, con la quale il pontefice ingiungeva ai , di Lipari e di Patti. Il diploma di Innocenzo III relativo a questi privilegi reca la data dell'8 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERARIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERARIO, Ugo Giancarlo Andenna Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] fuori dal convento con alcuni animali ed uccise persino un uomo. La notizia di tali fatti indusse il pontefice Celestino III ad affidare la controversia tra il monastero e l'arcivescovo al grande maestro Uguccione, allora presule di Ferrara, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Pisa Tommaso Di Carpegna Falconieri Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] Curia per un certo periodo. Ritornò a operare (o forse fu riabilitato) solamente durante il pontificato del successore di Clemente III, Celestino III, che durante l'estate del 1195 si servì di lui come inviato nella Marca d'Ancona, insieme con Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINO Marco Vendittelli – Nulla si conosce di lui anteriormente al 1186. Sono ignoti l’anno di nascita e la famiglia; forse era originario dell’Emilia o della Romagna. Che Rufino sia stato vescovo [...] per la prima volta come tale una lettera pontificia del 20 agosto 1190. Nelle sottoscrizioni a privilegi di Clemente III e di Celestino III continuò a definirsi oltre che con il titolo relativo alla sua altissima dignità curiale anche come vescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – ROCCA SAN CASCIANO – MARCA ANCONITANA – I. FRIEDLAENDER – ERA VOLGARE

ORSINI, Aldobrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Aldobrandino Pietro Silanos ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] alla famiglia del padre (Tillmann, 1970, pp. 381 s., 391; Maleczek, 1984, pp. 98 s., 111) e del prozio Celestino III, ricevette probabilmente una formazione giuridica, dato il suo successivo impiego come auditor in Curia. Nel decennio finale del XII ... Leggi Tutto

TOMMASO da Gaeta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Gaeta Hubert Houben TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori. In un documento [...] 11) fu infatti inviato a Roma per presentare a Celestino III le lamentele dell’imperatrice relative alla nomina di un data la carica di giustiziere, con la quale è menzionato nei Gesta Innocentii III (in PL, CCXIV, a cura di J.-P. Migne, Paris 1890, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D’ALTAVILLA – GUGLIELMO CAPPARONE – PIETRO II D’ARAGONA – INNOCENZO III

LERCARI, Belmusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Belmusto Riccardo Musso Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo. I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] marzo di quell'anno, si recò con altri tre ambasciatori genovesi ad accogliere a Lerici il cardinale Pandolfo Masca, che papa Celestino III aveva incaricato di cercare un accordo tra Genova e Pisa, allora in guerra. Tre anni dopo, tra il marzo 1199 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Vercelli, santo Luciano Gulli Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] 1197, non giunse però a conclusione per l'insurrezione nel Mezzogiorno d'Italia, e poi per la malattia e la morte di Celestino III e dello stesso imperatore. A. tornò quindi a Vercelli nel novembre del 1197. A. non era stato meno attivo nel governo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO CARUSHOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO CARUSHOMO Sofia Boesch Gajano Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] dovette indubbiamente avere un riflesso sulla situazione politica generale, in quanto rendeva più difficile la posizione di Celestino III, impegnato a fronteggiare l'imperatore Enrico VI (per la situazione generale di questo periodo, e in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MIGLIORE

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORE Francesca Roversi Monaco – Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] Giovanni e Paolo nell’aprile 1185; nel 1191 divenne vescovo di Massa Marittima, per essere poi designato durante il pontificato di Celestino III legato a latere per la Francia, carica che rivestì dal 1193 al 1197. Fra il 1185 e il 1197 M. si ritrova ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali