• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [356]
Biografie [279]
Religioni [132]
Storia [82]
Storia delle religioni [26]
Arti visive [26]
Letteratura [22]
Medicina [19]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Filosofia [7]

BRANCACCIO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Landolfo Ingeborg Walter Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] sett. 1294 cardinale con il titolo di S. Angelo da Celestino V, notoriamente condizionato durante il suo breve pontificato in quasi Roberto d'Angiò e Giacomo II d'Aragona conducevano contro Federico III d'Aragona. Il B. si trovava nel Regno già all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – FILIPPO DI TARANTO – CARLO II D'ANGIÒ – REGNO DI SICILIA

DE MIRO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MIRO, Giovanni Battista Massimo Ceresa Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] Lancisi, archiatra di Innocenzo XI), ebbe tra i suoi allievi Celestino Pezzancheri, abate di Casamari e vescovo di Tivoli, e Benedetto I, Roma, 1708, p. 214; II, ibid. 1710, p. 53; III, Roma 1714, p. 185; L. A. Muratori, Anecdota Graeca, Patavii 1709 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Giorgio Domenico Celestino Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] di chirurgia otorinolaringologica, ibid. 1934; Chirurgia del labirinto, in P. Caliceti, Trattato di chirurgia otorinolaringologica, III, Bologna 1940-41, pp. 1804-1822 (e, nello stesso Trattato: Complicazioni intracraniche d'origine otitica, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGUIRRE, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUIRRE, Francesco d' Roberto Zapperi Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] M. Mandalari, Un siciliano in Piemonte (F. d'A.), in L'Italia moderna, III (1905), fasc. 32, pp. 489-508; Id., Quindici lettere del conte F. 170-188; F. Nicolini, Un grande educatore italiano. Celestino Galiani, Napoli 1951, pp. 37-38; F. Venturi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – VITTORIO AMEDEO II – CELESTINO GALIANI – SCIPIONE MAFFEI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUIRRE, Francesco d' (1)
Mostra Tutti

ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio Nicola De Blasi Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] Lettere memorabili, III, Roma 1675, pp. 57 s). Nel 1649 fu presente in Roma al capitolo generale dell'Ordine, e il 5 maggio predicò nella chiesa di S. Agostino: già baccelliere, nel 1652 divenne maestro in teologia. Della sua attività di predicatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALICETI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALICETI, Pietro Domenico Celestino Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] . Bibl.: U. Bombelli, P. C., in Il Valsalva, XXVII (1951), pp. 418 e.; P. Carcò, Prof. P. C., in La clinica otorinolaringoiatrica, III (1951), pp. 515-517; Id., P. C., in L'otorinolaringologia ital., XXI (1951-53), pp. 5-18; G. G. Forni, P. C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZOLINO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZOLINO, Vincenzo Domenico Celestino Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] gola, del naso, XXVIII [1910], pp. 1-5), un modello di audiometro elettrotelefonico (L'audiometro elettrotelefonico, ibid…, III [1885] pp. 85-91), oltre agli atlanti sulla anatomia normale e patologica dell'orecchio presentati al congresso medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Boni), Bernardino Camillo Boselli Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secolo XVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] ; Brognoli, p. 74); chiesa di S. Desiderio: S. Celestino rifiuta il camaurro (opera bolognese ritoccata dal B.: Carboni, 1760, , La pittura dei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 660; C. Boselli, La chiesa della Carità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVINA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Cesare Domenico Celestino Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] del controllo radiografico durante la operazione di ipofisectomia per via transfenoidale..., in Riv. di radiol. e fisica med., III [1931], pp. 12-20; Lo stato attuale della chirurgia ipofisaria (Indicazioni, tecnica e risultati), in Riv. oto-neuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECI, Antonio Domenico Celestino Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] in Verhandlungen der Deutsche Gesellschaft für Chirurgie, III(1874), 2, pp. 76-89). Bibl.: Necr. in Policlinico, sez. pratica, XXVII (1920), pp. 1073 s.; in Arch. it. di chir.,III(1920), pp. 311-317; D. Taddei, A. C., in Ann. d. R. Univ. di Pisa 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – ANTISEPSI – EMOSTASI – CAGLIARI – FALERONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali