• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [581]
Religioni [187]
Biografie [306]
Storia [150]
Storia delle religioni [65]
Arti visive [58]
Diritto [34]
Letteratura [25]
Diritto civile [21]
Medicina [19]
Archeologia [14]

BERARDO DI LORETO

Federiciana (2005)

BERARDO DI LORETO AAlessandro Clementi B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] Un intreccio che ben s'inscrive nelle torbide vicende della presa del potere da parte di Enrico VI. Una lettera di papa Celestino III del 1o agosto 1192 al vescovo aprutino e all'abate di S. Bartolomeo di Carpineto testimonia le violenze che B. e sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO VI HOHENSTAUFEN – ROBERTO IL GUISCARDO – ORDINE CISTERCENSE – REGNO DI SICILIA – CAMPO IMPERATORE

TOMMASO DA GAETA

Federiciana (2005)

TOMMASO DA GAETA HHubert Houben Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] Costanza nell'autunno 1195 inviò a Roma T., "devotus et fidelis noster, celsitudinis noster nuncius", per presentare a Celestino III le sue lamentele relative alla nomina di un legato pontificio per Puglia e Calabria, all'ingerenza nell'elezione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CECCANO, Giordano da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giordano da Volkert Pfaff Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] serie di accordi. Nel maggio del 1189 era di ritorno a Roma. Il pieno successo della prima legazione indusse Celestino III ad affidargli già nel 1192 una nuova e importante missione. Insieme con il cardinale vescovo Ottaviano di Ostia doveva mediare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO (Bentivolus) Marina Rossi Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] insomma che poteva aver valore per provare la santità di Ubaldo, finché il suo desiderio fu esaudito dal papa Celestino III con la bolla Benedictus Deus del 4 marzo 1192, proclamante la canonizzazione di Ubaldo (festa, 16 maggio). Scoppiata, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDIGERI, Mainardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus) Giuseppe Rabotti Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] celebre canonista Uguccione da Pisa), fu investito da papa Celestino III di una controversia tra il vescovo di Imola Alberto e II, 1, pp. 303, 394; II, 2, pp. 298, 299, 302, 304, 305, 308; III, I, pp. 2, 15, 20, 24, 35;2, pp. 4, 13; I. L. Huillard-A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO di S. Pietro in Vincoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO di S. Pietro in Vincoli Mario da Bergamo Appartenne alla congregazione di S. Frediano di Lucca; forse per questo Scipione Ammirato lo chiama Bernardo lucchese, ma, se la notizia si riferisce [...] e il 1195 si può solo dire che parecchie sottoscrizioni apposte ai documenti pontifici ne attestano la presenza in Curia. Celestino III all'inizio del 1193 lo promosse al titolo presbiterale di S. Pietro in Vincoli e, nei quattro anni successivi, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATENOLFO di Caserta

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO di Caserta Raoul Manselli Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] militarmente a rioccupare le terre sottratte a Montecassino, spingendosi anche nella campagna romana e provocando lo sdegno di Celestino III, che lo scomunicò (1192). La data precisa di questa scomunica non si può determinare con esattezza, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO ** Fu eletto arcivescovo di Genova il 13 giugno 1188 (le circostanze e i particolari dell'elezione sono minutamente descritti da Ottobono Scriba, cronista ufficiale del Comune: Annali genovesi, [...] trattare la pace fra Genova e Pisa), una solenne ricognizione delle reliquie di S. Siro. Nel 1191 fu incaricato da Celestino III di giudicare un contrasto in atto fra il vescovo di Piacenza Tedaldo e l'abate di Tolle (Notaio Guglielmo Cassinese, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ALFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFERIO Mario Del Treppo Di nobile famiglia sorrentina e già arcidiacono di quella città, ne fu eletto arcivescovo, probabilmente nel 1197 e comunque durante il pontificato di Celestino III. Nel 1199 [...] del 1224. Secondo il Gams e l'Eubel, egli sarebbe morto nel 1238. A lui successe, circa nel 1240, Pietro. Fonti e Bibl.: Regesta Honorii papae III,a cura di P. Pressutti, I, Romae 1888, p. 20 n. 111; IX, ibid. 1895, pp. 43 n. 3805; 203 n. 4738; 204 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Celestino V papa, santo

Enciclopedia on line

Celestino V papa, santo Pietro del Morrone (n. forse Sant'Angelo Limosano 1209 o 1210 - m. Castello di Fumone, Frosinone, 1296), come fu chiamato dal nome del monte presso Sulmona, dove fu a lungo eremita; fondò verso il 1264 [...] che da lui si chiameranno in seguito celestini. La lunga vacanza del trono papale, pontificato da parte di Celestino V e agli ingannevoli qualche dubbio è stato invece avanzato sull'identificazione con Celestino V de l'ombra di colui Che fece per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO LIMOSANO – BENEDETTO CAETANI – CARLO II D'ANGIÒ – FROSINONE – SULMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celestino V papa, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali