BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] , inviato forse da Semifonte, ed aveva ottenuto da Celestino III una lettera contro i consoli e il popolo lettere sono state pubblicate anche in E. Winkelmann, Philipp von Schwabenund Otto IV. von Braunschweig, I, Leipzig 1873, pp. 546-49, 556, 563 ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] al Barocco, 2009, p. 144, n. 1.58); il S. Pietro Celestino che rinuncia alla tiara papale in S. Pietro a Maiella, databile ai primi anni Baccanale del Prado a Madrid (1636 circa), che Filippo IV gli commissionò per la serie «sui fatti degli antichi ...
Leggi Tutto
Gelasio II
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 ed il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente ad una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, affidato [...] di Callisto II Onorio II in opposizione a Celestino II. G. dovette riconoscere che la sua Gélase II, in D.H.G.E., XX, p. 95.
Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, s.v., pp. 1197 s.
Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, II, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] dediche a Tanucci il C. dà, atto a monsignor Celestino Galiani, il cappellano maggiore del Regno, di averlo incoraggiato alla . Vaccolini, in E. De Tipaldo, Biogr. degli Italiani illustri, IV, Venezia 1832, p. 326. Delle opere più recenti, oltre alle ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] , intorno alla fine del 1191, la scomunica di papa Celestino III e quindi l'interdetto sul monastero (Kehr, 1935, di Palermo e il vescovo di Pavia, inviata da Federico a Innocenzo IV in Lione (23 maggio 1246; Historia diplomatica, II, 1, pp. ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] tradizione orale, Palermo 1973; Der “Diaulos des Celestino”. Über einen ethnomusikologischen Fund bei Neapel, in Die ethnomusicologie. Entretien avec D. C., in Cahiers de Musiques traditionnelles, IV (1991), pp. 229-238 ; F. Giannattasio, L’attività ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] Trattato italiano di economia diretto dal D. con Celestino Arena - a Torino nel 1961) aveva preso al 23 maggio 1948 - ricoprì l'incarico di ministro del Tesoro nel IV gabinetto De Gasperi, assumendo anche per un breve periodo l'interim del bilancio ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] di Bonifacio VIII in seguito alla rinuncia di Celestino V), e proponga una critica più esplicita e la altissima paupertas, tra Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro, in Oliviana, IV (2012), http://oliviana.revues.org/471 (18 gennaio 2020); V. Gigliotti ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] del cavallo e altre quindici commedie, Torino 1971), Il viaggio di Celestino (1936, ibid.) e altri, in cui il gusto dell'ironia del popolo, 15 ag. 1973; G. Calendoli, A. C., in I contemporanei, IV, Milano 1974, pp. 399-413; E. Siciliano, A. C., o l' ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] III [1926], 1) e di O. Zuccarini (La Critica politica, IV [1926], 4); Antonio Granisci - che per il legame con Gobetti politico e di personaggi quali Enrico De Nicola (Il ritorno di Celestino V: 28 sett. 1945) e Francesco Saverio Nitti (5 ott ...
Leggi Tutto