Canonista (seconda metà sec. 12º - prima 13º), autore della Compilatio secunda delle Decretali, dove sono raccolte, sullo schema seguito già da Bernardo da Parma, decretali di Clemente III, Celestino III, [...] Alessandro III, Lucio III, Urbano III, Gregorio VII (mancano i canoni del IV Concilio Lateranense). Essa comprende 331 canoni, divisi in 106 titoli; fu glossata, fra gli altri, dallo stesso autore, da Alano, da Vincenzo, da Tancredi. ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Valerio MARIANI
Pittore, nato a Taverna (Catanzaro) il 24 febbraio 1613, morto il 3 gennaio 1699 a La Valletta (Malta), dov'è sepolto con gli altri nobili [...] quella, di difficile schema, con l'Entrata di S. Pietro Celestino ad Aquila, e l'altra con il Trasporto del corpo della p. 202 segg.; B. De Dominici, Vite de' pittori, ecc., Napoli 1840; IV; G. B. Passeri, Vite de' pittori, ecc., Roma 1772, p. 396; ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] (v.). Un anno prima del suo arrivo, papa Celestino aveva inviato Palladio come vescovo degli Scoti d'Irlanda; VII. - Enrico II, che aveva sollecitato dall'inglese papa Adriano IV una bolla che lo autorizzasse a estendere i limiti della Chiesa in ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] con forze francesi recò al regno novità importanti. Giacché, come Clemente IV volle, il regno si riconobbe feudo della S. Sede con l assidersi sul trono degli Arpadi.
Avvenuta intanto l'elezione di Celestino V e seguite in Napoli la sua rinunzia e l' ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] stenografica del verbale d'udienza.
3. Le scuole minori (Tav. IV). - Nella seconda metà del sec. XIX sempre più declinano i (1827) è seguita (1830) dal Potenografo dell'artista Celestino Galli da Carrù (Piemonte), dalla macchina per stenografare del ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] costituiti in dignità ecclesiastiche 162 frati minori, tra cui il papa Nicolò IV; da allora ai nostri tempi la cifra sale a gran numero di in Germania, Arturo O'Leary in Inghilterra e Celestino da Wervicq nel Belgio.
Attività sociali, liturgiche, ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] concezioni antiochene e che il nestorianesimo ha ereditato. Papa Celestino, già nel 430, condannava N. in un sipodo Séert, edita da A. Scher e tradotta da P. Dib nella Patrologia Orientalis, IV, V, VIII, XIII, testo arabo del sec. XI di cui non ci ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] imprigionati e non ancora condannati come martyres designati. Nel sec. IV l'uso generale riserva il termine "martire" a chi è , morto il 13 novembre del '22 a Muggia presso Trieste; Celestino Cavedoni di Mestre (Venezia), morto il 26 maggio del '22 a ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] d'età romana, o ustrini, come sempre sostenne Celestino Cavedoni, opponendosi alle nuove idee, o anche fani all'origine delle terram., in Archivio per l'antr. e l'etnogr., IV, p. 249; Accampamento di terramaricoli, in Bull. paletn. ital., 1886, ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] 1195, presieduto da Uberto di Canterbury come legato di papa Celestino III, dove furono emanati 12 canoni disciplinari, tra i dopo suo figlio fu proclamato re a Londra col nome di Edoardo IV, e assicurò il trono con la vittoria di Towton (1471). ...
Leggi Tutto