Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Ruggini, Aquileia e 'Concordia'. Il duplice volto di una società urbana nel IV secolo d.C., in AA.VV., Vita sociale, artistica e commerciale di 11 e documentazione ivi, cui si aggiungano Celestino Cavedoni, Scavi di Guastalla, "Bullettino dell' ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Raffaello Levi, Annibale Dorigo, Flavio Poli e Celestino Marchetti.
105. Per un quadro generale delle n. 18.
367. Cf. Guida Commerciale di Venezia e provincia 1929, IV, Venezia 1929.
368. V. Federazione Provinciale Fascista di Venezia. Annuario ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] città del Piave che il signore padovano ottenne nel 1360 da Carlo IV attraverso il re d'Ungheria suo alleato, e che conservò sino .m., Senato veneto. "Probae" ai benefizi ecclesiastici, in Celestino Piana - Cesare Cenci o.f.m., Promozioni agli ordini ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 279.
21. In una lettera del luglio 1866 Ricasoli scrisse a Celestino Bianchi: "i commissari del re non sono un governo provvisorio, Ragionieri, La storia politica e sociale, in Storia d'Italia, IV, 3, Dall'Unità a oggi, Torino 1976, pp. 1676-1678 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] ", 21, 1923, pp. 1-3).
84. L. Nardo, 'Nova et vetera', cap. IV, par. 1; S. Tramontin, Cattolici, popolari, p. 47; G. De Rosa, Il mentre è predicatore richiesto negli anni Trenta padre Celestino Testore (Società della Gioventù Cattolica Italiana, " ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ultimo giorno di carnevale, su invito di Carlo Grimani, Federico IV lo trascorre ancora nel Teatro di San Giovanni Grisostomo.
Allorché 1710, in Scipione Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di Celestino Garibotto, I, Milano 1955, p. 53 n. 41).
...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] tratta di una copia del contratto, conservato a Venezia, Archivio Giustinian Recanati, misc. IV, nr. 1, trascritto in F. Mancini - M.T. Muraro - E. in Scipione Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di Celestino Garibotto, I, Milano 1955, p. 53 n. 41 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 1980, p. 60 n. 78 (pp. 47-63).
195. M. Sanuto, I diarii, IV, col. 822, 15 marzo 1503.
196. London, British Library, Cotton, ms. Nero B. Senato veneto: "Probae" ai benefici ecclesiastici, in Celestino Piana - Cesare Cenci, Promozioni agli ordini sacri ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] la prima incentrata sul «tempo della Sacra Lega contra Maometto IV e tre suoi successori», la seconda soprattutto volta alla et suo territorio (Bergomo 1617-1618) del cappuccino Celestino Colleoni vanta «la spontanea deditione e volontario passaggio ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] ai benefizi ecclesiastici, a cura di Cesare Cenci, in Celestino Piana - Cesare Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Zeitalter der Renaissance bis zur Wahl Pius' II. Martin V. Eugen IV. Nikolaus V. Calixtus III, I, Freiburg im Breisgau 1926 [1885& ...
Leggi Tutto