Antinferno
Silvio Pasquazi
. ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] avviso, colui che fece per viltade il gran rifiuto (v. CELESTINOV): la discussione, apertasi qualche decennio subito dopo la in " Giorn. d. " I (1893-94) 341-357, 429-447; V. Russo, Nell'Inferno di D. Nuove osservazioni e ricerche, Catania 1893; id ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] , I, Milano 1854, p. 65; F. Palacký, Dějiny národu českého v Čechách a na Moravě (Storia della nazione ceca in Boemia e in Moravia), in Lombardia, in Aspetti della spiritualità ai tempi di CelestinoV. Atti dei Convegni, Ferentino… 1992, Casamari 1993 ...
Leggi Tutto
francescanesimo
Raoul Manselli
Iniziato da s. Francesco d'Assisi, approvato da Innocenzo III nel 1205-10, poi ancora approvato verbalmente da Onorio III nel 1221 e infine approvato sempre dallo stesso [...] del f. spirituale della Francia meridionale, più equilibrato e più moderato - aveva, ad esempio, accettato l'abdicazione di CelestinoV e difesa la validità dell'elezione di Bonifazio VIII -, specialmente fin quando era stato vivo il suo maestro e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] V i Caetani si mantennero sulla difensiva: indicativa della loro decadenza è la canonizzazione di CelestinoV . Digard-R. Fawtier, Paris 1884-1935, ad Indicem; Regestum Clementis papae V, Roma 1885-1888, ad Indicem;H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] 81, 197 n. 421; II (1306-1310), a cura di G. Kristó, ibid. 1992, ad ind.; V (1318-1320), a cura di G. Kristó, ibid. 1998, pp. 116 s. n. 282, 267 n A. Kiesewetter, L’intervento di Niccolò IV, CelestinoV e Bonifacio VIII nella lotta per il trono ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] derivanti dai suoi benefici, ma la sua partenza fu evidentemente impedita dalle ultime fasi del processo di canonizzazione di CelestinoV. Un anno dopo, nel gennaio 1314, giunse finalmente in Italia, ma l’aggravamento delle condizioni di salute lo ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] durante i quali morì Niccolò IV e dopo la vacanza del soglio pontificio, l’elezione e il «gran rifiuto» di CelestinoV, ci fu la contestata ascesa di Bonifacio VIII e si avvicendarono visioni profondamente differenti in merito alla Chiesa e al potere ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] libri; fu poi eletto vescovo di Teramo (su nomina di CelestinoV) e quindi ministro provinciale della Marca dal 1344 fino alla Zitelli, 16, c. 15r. Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, V, Roma 1898, n. 1017, VI, 1902, p. 608; Actus beati ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] del lungo periodo di sede vacante seguito alla morte di Niccolò IV (4 apr. 1292), e del breve e debole pontificato di CelestinoV (5 luglio-13 dic. 1294), era riuscito a sottomettere il territorio del lago di Bolsena. Bonifacio VIII, il nuovo papa ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] 366-392; Catalogus sanctorum Fratrum Minorum, a cura di L. Lemmens, Romae 1908, p. 8; Petri Iohannis Olivi De renunciatione Papae CelestiniV quaestio et epistula, a cura di L. Oliger, in Arch. franc. histor., XI (1918), pp. 33-39, 366-375; Angeli a ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...