LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] Bonifacio VIII - divenuto papa in seguito alla rinuncia di CelestinoV - l'infante Federico mandò il L. e Ruggero Universitas Calatanixette 1086-1516, I, Caltanissetta-Roma 1991, p. 85; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, a cura di G. Di Marzo ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] fece transuntare nel corso di una solenne cerimonia, alla presenza di numerosi dignitari cittadini, la bolla di indulgenza concessa da CelestinoV alla collegiata di Collemaggio.
Il D. morì all'Aquila il 6 genn. 1431 e le sue spoglie vennero deposte ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] dei romani all’epoca dei comuni (secoli XIII-XIV), Torino 2011, pp. 216 s., 370, 376; A. Bartolomei Romagnoli, Una memoria controversa. CelestinoV e le sue fonti, Firenze 2013, pp. 44-53; M.A. Bilotta, La Biblioteca dei papi da Roma ad Avignone: le ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] Angelo Clareno: Sancricca, 2015, p.11) Tommaso sarebbe entrato tra i pauperes eremitae domini Celestini, la nuova compagine religiosa fondata da CelestinoV nel 1294 i cui frati avrebbero dovuto osservare quanto scritto nella regola, nel testamento e ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] il celeberrimo manifesto di Lunghezza, nel quale dichiaravano illegittima l’elezione di Caetani e la precedente abdicazione di CelestinoV; pertanto la cristianità era sollevata da ogni forma di obbedienza nei suoi confronti. A loro volta, nel corso ...
Leggi Tutto
Carlo II d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] si iniziarono (1291) allora delle trattative che furono però interrotte dalla lunga vacanza del trono pontificio e dal pontificato di Celestinov. Su questo papa C. aveva fondato grandi speranze, cercando d'influenzarlo in ogni modo e di piegarlo in ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa CelestinoV («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] al Concilio di Costanza. Nel 1408 il cancelliere dell’Università e futuro cardinale scrisse una nuova, importante biografia di CelestinoV, la cui vicenda offriva all’agiografo l’occasione per una severa denuncia dei mali della Chiesa, e al tempo ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] IV, Bonifacio VIII. Non abbiamo notizie che lo riguardino per il pontificato di Nicola IV e per quello, brevissimo, di CelestinoV. Tuttavia, in un atto del luglio 1290, in cui compare come testimone, viene detto «orefice a Roma» (Bulgari, 1959). Nel ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] in età di 20 anni», ovvero probabilmente nel 1646, anno del trecentocinquantesimo anniversario della morte di papa CelestinoV.
Condotti «con felicità di pennello e con buono componimento», gli affreschi furono giudicati perduti da De Dominici ...
Leggi Tutto
MOSCOLI, Nerio
Antonio Montefusco
– Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo.
L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] che, come ha dimostrato ormai in maniera definitiva Massèra, 1920, p. 110, sono del tutto fantasiosi i riferimenti a CelestinoV e al pellegrinaggio giubilare del 1300 che Tommasini Mattiucci, 1897, pp. 56 e 96, aveva riscontrato rispettivamente in L ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...