LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] Alessandro e Alfonso), i quali ebbero i natali dal marchese Celestino e dalla marchesa Raffaella Argentera di Bersezio.
Carlo Giuseppe, al bersaglio, valse a quelle truppe il nome di bersaglieri (v.). Progredendo nei gradi il L. ebbe compiti che lo ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Valerio MARIANI
Pittore, nato a Taverna (Catanzaro) il 24 febbraio 1613, morto il 3 gennaio 1699 a La Valletta (Malta), dov'è sepolto con gli altri nobili [...] quella, di difficile schema, con l'Entrata di S. Pietro Celestino ad Aquila, e l'altra con il Trasporto del corpo della rivelano una maniera larga e impetuosa, che talvolta precorre il Piazzetta. (V. tavv. LXIII e LXIV).
Bibl.: L. Pascoli, Vite de' ...
Leggi Tutto
SISTO III papa, santo
Mario Niccoli
All'inizio della controversia pelagiana il prete romano S. era indicato dall'opinione comune come uno dei membri del clero romano favorevoli a Pelagio. Nel 418 S. [...] Il 31 luglio 432 S. fu eletto successore di papa Celestino. Prospero cercò di trascinare il nuovo papa nella campagna da fase della controversia nestoriana successiva al concilio di Efeso (v. nestorio e nestoriani). Per merito di S. l'opposizione ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Celestino
Giorgio Levi Della Vida
Arabista, nato a Savigliano il 14 maggio 1841, morto a Roma il 26 ottobre 1919, fratello di Giovanni. Per rovesci di fortuna familiari dovette impiegarsi [...] ; L'Italia descritta nel "Libro del re Ruggero" compilato da Edrisi, Roma 1883, in Memorie dell'Accademia dei Lincei, v. al-īdrīsi), il quale frattanto, nominato prima supplente e poi professore straordinario di arabo nell'istituto di studî superiori ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] . C.: l'eroe n'è Oisin (Ossian), a capo della sua milizia di Feniani (v. Celti, X, pag. 686 seg.).
L'annalistica tradizionale fissa al 1300 a. C. del gallese San Patrizio (v.). Un anno prima del suo arrivo, papa Celestino aveva inviato Palladio come ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] non arbitrario, che prende da lui il nome di "tironiano" (v. appresso).
Vivace e sentito fu l'uso delle notae nel mondo latino 1827) è seguita (1830) dal Potenografo dell'artista Celestino Galli da Carrù (Piemonte), dalla macchina per stenografare ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Germania, Arturo O'Leary in Inghilterra e Celestino da Wervicq nel Belgio.
Attività sociali, C. a saec. XIII ad saec. XVIII, ivi.
Per i cappuccini in particolare v.: Zaccaria Boverio da Saluzzo, Annalium Ord. Min. S. F. Cappuccinorum, I-II, ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] concezioni antiochene e che il nestorianesimo ha ereditato. Papa Celestino, già nel 430, condannava N. in un sipodo edita da A. Scher e tradotta da P. Dib nella Patrologia Orientalis, IV, V, VIII, XIII, testo arabo del sec. XI di cui non ci resta la ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] ambire.
Una distinzione fra i termini "martire" e "confessore" (v.) si riscontra già sul declinare del sec. II; ma ancora Bari, morto il 13 novembre del '22 a Muggia presso Trieste; Celestino Cavedoni di Mestre (Venezia), morto il 26 maggio del '22 a ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] d'età romana, o ustrini, come sempre sostenne Celestino Cavedoni, opponendosi alle nuove idee, o anche fani paletn. ital., I (1875), p. 115; III (1877), pp. 108, 115 (Roteglia); V (1879), pp. 151, 184; VII (1881), pp. 68 seg., 131, 132 (Bellanda); E ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...