ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] nota la natura, fu nuovamente il risultato della protezione di Celestino Galiani, sollecitato a sua volta da Intieri (4 marzo 1752 (2002), 4, pp. 601-612; G. O., in Scienziati di Puglia: secoli V a.C.-XXI, a cura di F.P. De Ceglia, Bari 2007, p. 396 ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] , Giuseppe Regaldi, Francesco Acri, Celestino Peroglio, Edoardo Brizio, Luigi Barbera Sergio S. in Rivista di antropologia, 1993, vol. 71, pp. 229-247; V.P. Babini, La questione dei frenastenici. Alle origini della psicologia scientifica in Italia ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] XII sec. a Gerusalemme. Nel 1196 ottenne da papa Celestino III la protezione della Sede Apostolica e, nell'anno successivo fra Onorio III e Federico II per preparare una crociata comune (v. San Germano [1225], Dieta di); Ermanno, dopo la crociata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] al 22 marzo 1196, cioè nel pieno del pontificato di Celestino III.
È questa l'ultima attestazione documentaria nota di G s.; F. Opll, Federico Barbarossa, Genova 1994, p. 88; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, III, s.v. Jean III de Préneste. ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] suo intervento, nel maggio 1194, dietro sollecito di papa Celestino III, a favore di donna Angelica, promotrice con un e filologici, a cura di A. Calogerà, IV, Venezia 1758, p. 122; L.V. Savioli, Annali bolognesi, I, 2, Bassano 1784, p. 232; II, 2, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] il rituale, si avvalse della collaborazione di Celestino Craliani che ricopriva tale carica durante quegli Roma, I, Roma 1803, p. XVI; IV, ibid. 1805, p. 251; V. Capialbi, Mem. per servire alla storia della santa Chiesa Militese, Napoli 1835, pp. ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] S. Giovanni de foris a Brescia (P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien, V, 1977, pp. 448-450); ancora nel 1173, a Varese, firmò in 2001, pp. 340 s.). Il 19 novembre 1196 papa Celestino III confermò una sentenza di Oberto nella controversia tra il ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] Regia Università, sotto la guida del sacerdote Francesco Celestino. A quindici anni, accolto dal segretario del clero Sant’Apollinare), in Strenna dei Romanisti, IX, Roma 1948, pp. 216-219; V. Longo, Ricordo di Mons. T., in Christus, I (1952), pp. 299 ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] sua posizione conservatrice, nello stesso anno, monsignor Celestino Endrici, vescovo di Trento, lo nominò consigliere . Opere 1903-1926, Modena 1995, pp. 63-65, 134-137; V. Fontana, Profilo di architettura italiana del Novecento, Venezia 1999, pp. 96 ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] 'abate Boamondo di S. Bartolomeo di Carpineto, Celestino III nominò due giudici delegati con l'incarico di 220-222 n. 239; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V,Innsbruck 1881 -1901, nn. 511 c, 5130, 664, 924, 5696, 12201; D. Morea ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...