MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] Innocenzo III riprese la politica antitedesca di Celestino III, che in più occasioni, nel -813, 828-830; II, Rom-Wien 1979, pp. 306-313, 331-333, 411-414, 421-423, 521 s.; V, Wien 1993, pp. 9-11, 67, 69-71, 150 s., 165 s., 169, 172 s.; VI, ibid. 1995 ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] fra i quali ricordiamo lo scritto di Celestino III indirizzato a Pistore per vietare per (15 novembre 1186), n. 24 (6 marzo 1208).
F. Ughelli, Italia sacra, V, Venetiis 17202, coll. 1039, 1046; J.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] Roma fu ancora più importante. Nel 1143 o nel 1144 papa Celestino II concesse alla famiglia le entrate che egli percepiva dalla città di 129 ss.; B. Arnold, Frangipani, in Die großen Familien Italiens, a cura di V. Reinhardt, Stuttgart 1992, p. 282. ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] I sistemi di combinazioni per grandi organi,in Musica Sacra,s. 2, III (1958), n. 2, pp. 57 s.; per i collaudi di organi, v.le annate di Musica Sacra,1913, 1915, 1923, 1924, 1926-1939, e del Bollett. Ceciliano,1915, 1917, 1921-23, 1926, 1928-31, 1934 ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] appoggio» della corte borbonica (lettera di Mazzocchi a Celestino Galiani in Settecento napoletano, p. 37) concorse con le opere, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1954, pp. 769-776; V, ibid. 1954, pp. 14-17, 104 s., 719; C.A. Pilati, Les voyages ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] a P. Aretino, a cura di P. Procaccioli, Roma 2004, ad ind.; Celestino da Bergamo, Historia… di Bergomo…, I, Bergomo 1617, pp. 459 s beni culturali… 1988, Brescia 1988, pp. 87, 99, 112; P.V. Begni Redona, A. Bonvicino. Il Moretto…, Brescia 1988, ad ind ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] rapporti con i pontefici furono ottimi, tanto che Celestino III e Innocenzo III lo dispensarono dalla partecipazione a cura di H. Zielinski, in Codex diplomaticus Regni Siciliae, V, Köln-Wien 1982, p. 99; Constantiae imperatricis et reginae Siciliae ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] conseguiti sotto la guida di Giacomo Maria Gaggini. Più tardi v'insegnerà a più riprese ornato (1795) e architettura (1805- e di incomprensioni tra i due fu aggiunto loro l'arch. Celestino Foppiani, per cui il Barabino, risentitosi, si dimise proprio ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] di S. Anastasia, che scelse il nome di Celestino II. I Frangipane non accettarono la sconfitta: intervennero du Christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., V, Paris 1993, pp. 179-189 (ed. it. Roma 1997); M.L. Ceccarelli ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] nel luglio del 1457.
Dopo la morte di Alfonso I (Alfonso V d’Aragona), il 27 giugno 1458, L’Aquila si impegnò in Chiappini, L’Aquila 1964, pp. 123-125, 673; B. Figliuolo, Il celestino abruzzese M. dell’A., filosofo e teologo (1410 ca.-1475), in Id ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...