GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] recupero di beni che gli erano stati sottratti. Papa Celestino III, nel 1192, inviò l'abate sostenuto con Innozenz' III., a cura di O. Hageneder [e altri], I, Graz-Köln 1964, n. 341; V, Wien 1993, n. 147; VI, ibid. 1995, nn. 68-70, 86, 162-164; VII, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] … intorno alla notizia bibliografica posta dal chiarissimo don Celestino Cavedoni…, in Giorn. arcadico di scienze, lettere 155-194; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, V, Bruxelles-Paris 1894, pp. 528-531; Dict. d'archéologie ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] di una squadra di prim’ordine, nella quale figuravano Celestino Capasso, Paolo De Benedetti e Silvana Ottieri: redazione di lì a poco fu insignito con il premio Nobel, così come portò V.S. Naipaul e John Le Carré (per lanciare La talpa inondò le ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] a Murano dalle origini ad oggi, Venezia 1958; Id., Ricordo di V., in Ateneo veneto, CXLIV (1960), 1, pp. 71-74; Vetri Il vetro di Murano alle Biennali 1895-1972, Milano 1995; Gli artisti di V.: per una storia del vetro d’arte a Venezia, a cura di A ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] contro la reggia cagliaritana di Guglielmo); ma la fiducia di Celestino III in lui non venne meno, sì che nel marzo . Dei vescovi lucchesi del secolo XII, in Memorie e documenti, t. V/1, Lucca 1844, pp. 493-497; Documenti dell'antica costituzione del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] 1141 e il 1145 ben tre papi (Innocenzo II, Celestino II, Lucio II) inviarono lettere a Venezia "pro sedanda Strina, Venezia 1965, doc. 26; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, V, Venetiis 1720, col. 119; F. Corner, Ecclesiae Venetae..., dec. IV, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] Notes bacteriologiques sur l'ozène, in Annales des maladies de l'oreille et du larynx, XXII [1896], pp. 139-141, in collab. con V. Pes; Sulla terapia dell'ozena, in Giorn. della R. Accademia di medicina di Torino, s. 3, XLV [1897], pp. 136 s.; Sulla ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] di aver veduto nell'Inferno l'anima di san Pier Celestino ...; cc. 94r-110r: Breve trattato del compor le lettere universitario di Perugia, Perugia 1898, pp. 162 s., 169; G . Lelmi, V. C., in X Giugno 1801-X Giugno 1901. I Professori e gli studenti ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] nota la natura, fu nuovamente il risultato della protezione di Celestino Galiani, sollecitato a sua volta da Intieri (4 marzo 1752 (2002), 4, pp. 601-612; G. O., in Scienziati di Puglia: secoli V a.C.-XXI, a cura di F.P. De Ceglia, Bari 2007, p. 396 ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] , Giuseppe Regaldi, Francesco Acri, Celestino Peroglio, Edoardo Brizio, Luigi Barbera Sergio S. in Rivista di antropologia, 1993, vol. 71, pp. 229-247; V.P. Babini, La questione dei frenastenici. Alle origini della psicologia scientifica in Italia ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...