CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] , nn. 14735, 18443 s., 20232; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 8534 Leipzig 1943, p. 61; M. H. Laurent, S. Pietro Celestino e la decima pontificia del 1274-1280, in Benedictina, III (1949), ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] Tebaldo Boccapecora, di origini romane, col nome di Celestino II: un'elezione di compromesso, che però non Catino, Il regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, V, Roma 1914, n. 1115; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] vescovo di Chioggia, fu nominato giudice delegato da Celestino III per giudicare la lite tra il patriarca di , a cura di F. Gaeta, Venezia 1959, pp. 43, 52, 82, 88; V. Piva, Il patriarcato di Venezia e le sue origini, II, Venezia 1960, pp. 218 ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] , in Padova e il suo territorio, 1988, vol. 13, p. 16; V. Sgarbi, Rovigo: le chiese, Venezia 1988, passim; P.L. Fantelli, P . 2, 135, 149-151, 154, 156, 159, 162 s.; C. Celestino - M. Manin C. Perazzolo - A. Pietropolli, Arquà Petrarca. Un paese ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] civili, il cardinale Goffredo da Castiglione - il futuro Celestino IV - fece eleggere podestà il milanese Pagano Della diplomatica Friderici secundi, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, V, 1, Parisiis 1857, p. 303; Acta Imperii inedita saeculi ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] delle Scuole pie. Qui, tra gli insegnanti, ebbe Celestino Mazzucco per retorica, Massimiliano Ricca per fisica teorica Parlamento del Regno d’Italia, Milano 1860-1866, pp. 695-706; V. De Castro, Cenni biografici del signor conte L. S. senatore del ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] i ss. Bernardino da Siena, Gio. Battista, Celestino, papa e Antonio da Padova,la cosiddetta "pala 36; A. Venturi, Iquadri di scuola ital. nella Gali. Naz. di Budapest, in L'Arte, V(1900), p. 206; F. Argnani, Una lunetta di G. B. B. seniore,in Rass. ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] austriaco dovette mantenere strette relazioni con la corte di Filippo V, poiché quando nel 1734 il Regno fu riconquistato dagli del B. realizzare nel 1736 il vecchio disegno di Celestino Galiani di trasferire l'università napoletana nella più degna ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] previde due documenti, l’Henricianum e il Calixtinum: Enrico V rinunciò al diritto di investitura con anello e staffa e diacono dei Ss. Cosma e Damiano, con il nome di Celestino II, mentre un’altra parte del collegio cardinalizio, sostenuta da ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] liberazione e la prematura scomparsa del neoeletto papa Celestino IV, i due cardinali furono ricondotti nel . 936; Regesta Imperii, a cura di J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, V, 2, Innsbruck 1880-1901, nn. 2498c, 3007, 3228 a, 3676, 8927, 8956, ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...