CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] 366-392; Catalogus sanctorum Fratrum Minorum, a cura di L. Lemmens, Romae 1908, p. 8; Petri Iohannis Olivi De renunciatione Papae CelestiniV quaestio et epistula, a cura di L. Oliger, in Arch. franc. histor., XI (1918), pp. 33-39, 366-375; Angeli a ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] a cui appartenne l’arcivescovo di Milano, Leone (v. la voce in questo Dizionario). L’altra sorella aveva Il decreto e la lettera dei cardinali per l’elezione di CelestinoV, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo e Archivio ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] Guido di Castiglione, nipote del futuro papa CelestinoV, la dispensa necessaria al godimento di alcuni G. Ronchetti, Memorie istoriche della città e chiesa di Bergamo dal principio del V sec. di nostra salute sino all'anno 1428, II, 4, Bergamo 1817 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] e finanziario dei sovrani di Francia e d'Inghilterra. Egli si occupò anche del processo per la canonizzazione di CelestinoV e fu un testimone importante alle udienze di Vienne (1311) riguardanti Bonifacio VIII; la sua testimonianza che Bonifacio ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] dei suoi studi di teologia e diritto, compiuti probabilmente presso l'Università di Padova. Il L. fu sicuramente cappellano papale di CelestinoV, che gli concesse i canonicati e le prebende presso le chiese di Chartres, Amboise e S. Angelo di Nocera ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] fece transuntare nel corso di una solenne cerimonia, alla presenza di numerosi dignitari cittadini, la bolla di indulgenza concessa da CelestinoV alla collegiata di Collemaggio.
Il D. morì all'Aquila il 6 genn. 1431 e le sue spoglie vennero deposte ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] provinciale di Roma (p. 108).
Con la divisione della Provincia romana e la creazione della Provincia Regni per opera di CelestinoV con la bolla Clara Ordinis fratrum Praedicatorum religio (1° settembre 1294, BOP, 1739, VII, p. 50; ibid., p. 51, per ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] seguita alla morte di Niccolò IV avvenuta nell'aprile del 1292 e prese uno sviluppo inatteso durante il breve pontificato di CelestinoV. Subendo a quel che pare le pressioni degli agenti di Mainardo in Curia, il 30 sett. 1294 il papa ordinò ai ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] Giovanni da Montefusco.
Anche nei confronti di papa Bonifacio VIII (seguito a Niccolò IV dopo il breve pontificato di CelestinoV, e come lui fortemente impegnato nel sostegno degli Angiò nella guerra per il Regno di Sicilia) dovette mantenere la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] -XIV), a cura di A. Zazo, Napoli 1963, pp. XVI s., XXXVI, 210, 239, 284, 489; A. Zazo, Echi in Benevento del pontificato di CelestinoV, in Samnium, XXXIX (1966), 1-2, pp. 1-9; Id., Diz. bio-bibliografico del Sannio, Napoli 1973, pp. 126 s.; P. Herde ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...