CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] e penose settimane che precedettero l'elezione di Celestino IV, avvenuta il 25 ott. 1241.
Il Regesten des Kaiserreiches unter Philipp, Otto IV. Friedrich II., in Regesta Imperii, V, 1-3, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; Les registres d'Innocent IV, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] la soluzione della causa al vescovo di Lodi, anche Celestino III intervenne decisamente nei confronti di L. e nell' di E. Durando, Pinerolo 1908, pp. 131-133; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 469-471; VI, 1, ibid. 1913, pp. 10-14; ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] fra i quali ricordiamo lo scritto di Celestino III indirizzato a Pistore per vietare per (15 novembre 1186), n. 24 (6 marzo 1208).
F. Ughelli, Italia sacra, V, Venetiis 17202, coll. 1039, 1046; J.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] rapporti con i pontefici furono ottimi, tanto che Celestino III e Innocenzo III lo dispensarono dalla partecipazione a cura di H. Zielinski, in Codex diplomaticus Regni Siciliae, V, Köln-Wien 1982, p. 99; Constantiae imperatricis et reginae Siciliae ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] nella cappella pontificia probabilmente già ai tempi del pontefice Celestino III. Non è possibile accertare se egli sia Histor. Vierteljahrrsschrift, VII (1904), pp. 482 s., 487 n. 4; V. Caperna, Storia di Veroli, Veroli 1907, pp. 283 s.; K. Hampe ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] più impegnati diplomatici di Clemente III e poi di Celestino III. Tornò a Roma solo brevemente nella prima metà Bagliani, I testam. dei cardinali del Duecento, Roma 1980, p. 3; V. Pfaff, Papst Clemens III. (1187-1191), in Zeitschr. d. Savigny- ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] partecipare sia al conclave da cui uscì eletto Celestino IV sia a quello che nel 1243 elesse -25r; Ibid., British Library, Cotton Vitellius A. II, cc. 28r-93r, Cotton Nero D. V e Lansdowne 397, cc. 230-237; Ibid., British Museum, Royal 8 F. XIV, c. ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] s. Pietro Celestino, che aveva sede nel convento di S. Giovanni Battista nella stessa città.
Perduto il padre nella ed è difficile dire se fu proprio quel papa o il successivo Pio V ad affidare al C., tramite il Sirleto, la traduzione in latino di ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] e del monastero di Astino (Id., col. 982). Celestino da Bergamo, Lupi e Ronchetti concordano nel ritenere che , Eucharistie au XIIe siècle en Occident, in Dictionnaire de théologie catholique, V, 12, Paris 1924, coll. 1236-1238; B. Belotti, Storia ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] seconda guerra mondiale, che egli segui con dolorosa sollecitudine. Mori a Trento il 29 ott. 1940
Fonti e Bibl.: V. Zanolini, Ilvescovo di Trento e il governo austriaco durante la guerra mondiale, Trento 1934; F. Dörrer, Bistumsfragen Tirols seit ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...