Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Parenzo, Pola, Tergeste (Trieste), anche quelli norici, di Teurnia (St. Peter im Holz), Aguntum (Lienz) e Celeia (Celje), e pannoni, di Siscia (Èièak), Emona (Ljubljana) e Scarbantia (Sopron), nonché il rappresentante del vescovo Ingenuino di Sabiona ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] aggiungere un frammento da Székesfehérvár, un sarcofago a Tebe, un rilievo proveniente da un'edicola sepolcrale di Sempetr presso Celje (Celeia-Noricum).
Un cratere a calice da Valle Trebba sintetizza pure, ma in un'unica scena, tre momenti: l ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] delle tombe rupestri (cfr. pure Hassan Ogü). In Europa tombe avvicinabili al tipo di Termessos si trovano nella necropoli di Sempeter (Celje), in cui però l'edicola è ridotta alla sola fronte arcuata, e in un m. di Donauwitz (Stiria), parzialmente ...
Leggi Tutto