Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] quali sono aggiunte piccole quantità di un sale di cesio, elemento più facilmente ionizzabile del potassio. Nel primo caso i tensione V, applicata ai capi della capacità C dell'ultima cella, provoca la circolazione di una corrente I, sfasata di 90 ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] al VCI e al VPI il commutatore riesce a sapere dove deve andare una cella.
Le unità di commutazione ATM (i commutatori di VC e le connessioni incrociate) sono l'elemento centrale in qualsiasi rete di questo tipo, il cui modello principale è la B ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] P−O∣≫λ, si può calcolare Ei(P) come campo di una sorgente elementare equivalente situata in O e avente M funzione di θ e ϕ, anziché di immagine (o più righe in successione); le celle possono anche essere disposte secondo più allineamenti tra loro ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di diametro) praticato in un foglio di Teflon che divide una cella elettrolitica. A mano a mano che la goccia si asciuga, la vapore è dell'ordine di 1019). L'esigenza di poter rilevare elementi o composti in tracce si manifesta in molti campi: ad es. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] da Nemesio per il tramite di Avicenna. Nella prima di queste celle del cervello le forme di un oggetto, che sono state , tratto dalla Teoria del peso.
C'è un solo teorema negli Elementi (il numero 8) che mostra chiaramente come usare il concetto di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] un tavolo, su un letto o per terra. Tutti questi elementi suggeriscono che le 'tavole per calcolare' non siano mai esistite vista sembra essere rappresentata una griglia di 5×10 celle rettangolari; le celle sono però tutte vuote, e non si vedono ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] da tacita a esplicita è stata assunta quale elemento distintivo di superiorità della produzione snella sul modello "Argomenti di diritto del lavoro", 2003, n. 1, pp. 17-84.
Cella, G. P., Il sindacato, Roma-Bari: Laterza, 1999.
Corpaci, A., ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] su paragoni con le traduzioni accompagnate da commenti, e su qualche elemento esterno (presenza di due fogli dei Topici in un codice residenza forzata - che non rassomigliava certo ad una cella di prigione - B. avesse a propria disposizione alcuni ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] un punto di vista microscopico, si possono considerare gli elementi e i composti come densi ammassi di atomi o di essere N2 volte maggiore di quella di una singola cella, se ci sono N celle nel cristallo, e dovrebbe diminuire quando K si allontana ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Turán: se una successione di interi non contiene tre elementi in progressione aritmetica, ha densità asintotica nulla. Tale importante ; resterà in servizio sino al 1980. º
Realizzata la cella fotovoltaica (o cella solare). D.M. Chapin, C.S. Fuller e ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cello-
cèllo- [tratto da cellulosa]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica, e in partic. della chimica, nei quali indica derivazione dalla cellulosa.