Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] traslazione, a, b e c, definiscono un parallelepipedo che prende il nome di ‛cellaelementare'. Per un cristallo molecolare il gruppo di atomi nella cellaelementare, che rappresenta l'unità ripetitiva fondamentale, può essere costituito da una o più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] e da Mark (Corradini 1982) è mostrato nella fig. 3. Come si vede, le unità strutturali ripetitive giocano nella cellaelementare della cellulosa un ruolo simile a quello delle molecole singole nel caso di sostanze di massa molecolare piccola: le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] del cristallo (la metà del numero di atomi nel silicio e nel germanio, che hanno due atomi per cellaelementare, ciascuno al centro di un tetraedro regolare). I valori degli stati di energia disponibili agli elettroni sono quindi distribuiti su bande ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] la meccanica quantistica, lo spazio delle fasi (lo spazio di x e p) acquista una struttura discreta in cui la cellaelementare ha un volume Δx • Δp ~ ℏ. Le particelle che obbediscono alla statistica di Fermi (i cosiddetti fermioni, cioè elettroni ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] m×n dove m e n sono in generale (ma non sempre) interi positivi che indicano i rapporti tra i lati della cellaelementare della superficie ricostruita e quelli della superficie ideale. Per esempio, Si(111)2×1 significa che sulla faccia (111) del Si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] m×n dove m e n in genere, ma non sempre, sono interi positivi che indicano i rapporti tra i lati della cellaelementare della superficie ricostruita e quelli della superficie ideale. Per esempio: Si(111)2×1 significa che sulla faccia (111) della ...
Leggi Tutto
reciproco
recìproco [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. reciprocus "che ritorna per la medesima via, che va e viene"] [ALG] Equazione r.: equazione algebrica che ammette come radice, insieme a ogni valore [...] r. è costituito dall'insieme dei vettori di traslazione che sono le combinazioni lineari con coefficienti interi dei vettori r. di una cellaelementare; i vettori reticolari ti e quelli r. hj sono legati dalla relazione ti✄hj=2πδij, con δij simb. di ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] di Block e il suo vettore d'onda. Si noti che, come conseguenza della periodicità del cristallo determinata dalla cellaelementare del reticolo, onde di data frequenza e data polarizzazione, i cui vettori d'onda differiscano di multipli dell'inverso ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] regolari dei riflessi diffratti dai varî piani (hkl) del cristallo in esame, si possono sempre ricavare le dimensioni della cellaelementare e, in modo univoco o con qualche ambiguità a seconda dei casi, il gruppo spaziale e quindi l'insieme delle ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] una data ricostruzione:
(u × v)RΦ
dove:
A = ua [2]
B = vb
e RΦ sta a indicare la rotazione di un angolo Φ della cellaelementare. Quando Φ = 0, RΦ viene omesso. Con questa notazione, introdotta da E.A. Wood nel 1963, le ricostruzioni C e D di fig. 3 ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cello-
cèllo- [tratto da cellulosa]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica, e in partic. della chimica, nei quali indica derivazione dalla cellulosa.