RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] fenomeni che sono almeno in tre ordini: a) un accrescimento anisotropo legato alle caratteristiche di "asimmetria" della sua cellaelementare (ortorombico tra la temperatura ambiente e 663 °C) e spiegabile sulla base dell'esistenza di un processo di ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] mercurio solido ha portato a stabilire per esso due strutture: una romboedrica semplice a rapporto assiale 1,94 e una esagonale con quattro atomi per cellaelementare (a = 3,84 Å, c = 7,24 f, 1: c = 1 : 1,88). La densità a 4° è 13,595, a −38°,9 è 14 ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] di ordine a corta distanza può essere definito in base alla differenza fra la probabilità P che una coppia di atomi nella cellaelementare sia costituita da atomi differenti e la probabilità 1-P che i due atomi siano eguali: σ = P − (i − P) = 2P − 1 ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] 800°, e ottenibile per riscaldamento del metallo a 1000° e successiva tempra in acqua, è pure cubica, e contiene 20 atomi nella cellaelementare con a = 6,289 Å. La varietà γ, ottenuta per elettrolisi, è tetragonale a facce centrate con 4 atomi nella ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] :
L'angolo degli assi ottici decresce sensibilmente con l'elevarsi della temperatura e a 91°,9 il minerale appare monoassico.
La cellaelementare avente i lati paralleli agli assi cristallografici ha le costanti: α0 = 10,47 Å b0 = 15,15 Å c0 = 6,28 ...
Leggi Tutto
TITANIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico: simbolo Ti; peso atomico 47,90; numero atomico 22; 5 isotopi. Il titanio fu scoperto da Gregor nel 1789, ma fu ottenuto puro per la prima volta da Berzelius [...] 'altra β, stabile oltre i 900° circa, cubica a corpo centrato col lato di 3,32 A e due atomi per cellaelementare. A bassa temperatura è stabile all'aria, perché lo strato di ossido superficiale lo protegge dall'ossidazione ulteriore; ma già al rosso ...
Leggi Tutto
RUTILO
Ettore Onorato
. Minerale che costituisce la fase tetragonale del biossido di titanio (TiO2). Appartiene alla classe bipiramidale ditetragonale con il seguente rapporto parametrico a : c − 1 : [...] che si dà per il minerale è quella indicata dalla fig. 4, ma non si può ritenere definitiva. Le dimensioni della cellaelementare sono a0 = 4,52 Å e c0 = 2,91 Å.
Il rutilo viene considerato come prodotto secondario di minerali che contengono ...
Leggi Tutto
GERMANITE
Maria Piazza
. Minerale così detto dalla presenza del germanio. Chimicamente costituito di solfuro di rame, ferro e germanio della formula Cu3 (FeGe) S4, con un contenuto in germanio variabile [...] della classe esacistetraedrica con reticolo cubico simile a quello della blenda e con una sola molecola nella cellaelementare. I frammenti del minerale constano di un aggregato di granuli tondeggianti; quasi sempre la germanite è concresciuta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] È opportuno introdurre due concetti che riveleranno la loro utilità nel seguito della trattazione: cellaelementare, piani reticolari. Intendiamo con cellaelementare il parallelepipedo costruito sui tre vettori fondamentali a, b e c, talché l'intera ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] mediante l'abbassamento della temperatura ambiente (v. Byers, 1967; v. Barbieri e altri, 1970). Nei cristalli ribosomiali si riconosce una cellaelementare formata da quartetti di ribosomi disposti secondo il tipo di simmetria piana p4: le ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cello-
cèllo- [tratto da cellulosa]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica, e in partic. della chimica, nei quali indica derivazione dalla cellulosa.