ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] per l'Umbria, XXIV (1918), pp. 162 ss.; E. Giovagnoli, Arte umbra primitiva, in Cronache d'Arte, I (1924), fasc. VI; R. v. Marle, 1926; pp. 234, 238, 241; O. Tencaioli, La Cella dipinta da Antonio da Ferrara a Talamello nel Montefeltro, in Urbinum, ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] e fatimita.
L'edificio meno conservato ricopre in parte una cella tricora che costituisce l'estremità di una sala oblunga accessibile, un'abside orientale davanti alla facciata della chiesa primitiva. Segnaliamo infine fra i numerosi testi epigrafici ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] monumento. In seguito ad approfondite prospezioni venne scartata la primitiva idea di trasportare il tempio su di una collina rocciosa , usati come materiale di reimpiego nelle pareti della cella, un centinaio di blocchi di pietra decorati con ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] tutto tracce di strade del periodo più antico; nella città primitiva doveva esserci una strada che, uscendo dal lato S-O, , tra cui una cisterna di epoca severiana. Le pareti della cella del tempio sono ancora in piedi sino a un'altezza massima di ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIAS
A. Di Vita
Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] l'antica tradizione geometrica è evidente nel fregio dei cavalieri, nella decorazione dell'ingresso alla cella abbiamo uno degli esempî più cospicui della primitiva arte "dedalica" (la datazione più probabile per la decorazione del tempio A è la metà ...
Leggi Tutto
segreta
segréta (o secréta) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. segreto, secreto, nei varî suoi sign.; il n. 1 dal lat. mediev., eccles., secreta]. – 1. Nella liturgia cattolica preconciliare, preghiera detta dal sacerdote a voce bassa (donde...
tricoro
trìcoro agg. [dal gr. τρίχωρος (lat. tardo trichōrus), comp. di τρι- «tre» e χῶρος «spazio, luogo»]. – Nella primitiva architettura cristiana e in quella bizantina, cella t. (o assol. tricora s. f.), ambiente rettangolare (di culto,...