Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] 'attrito nel caso dei pneumatici mediante inclusione di nanoparticelle di ossidi nel battistrada). Infine sono da menzionare le nuove cellesolari a base polimerica, che pur avendo efficienze non molto elevate (dell'ordine del 3-4%) hanno costi di ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] la capacità di carico è dell'ordine delle tonnellate e la potenza disponibile per la missione, grazie all'uso di cellesolari e, nelle ore notturne, di batterie, è dell'ordine delle decine di kW. Il progetto statunitense denominato SkyStation prevede ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] utilizzati nelle parti del veicolo spaziale in cui è necessario tenere elevata la temperatura. Meritano speciale attenzione le cellesolari, la cui efficienza decresce fortemente con l'aumento di temperatura; per esse, peraltro, molto del calore non ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] tecnologie e l'impiego di materiali innovativi hanno portato alla realizzazione di celle fotovoltaiche a giunzione multipla per impieghi spaziali; cellesolari basate su eterostrutture quantiche, quali nanotubi di carbonio o nanoparticelle a pozzo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] (materiali biocompatibili, sensori miniaturizzati, farmaci nanostrutturati); d) ambiente ed energia (nuovi tipi di batterie, cellesolari, celle a combustibile, sviluppo di membrane selettive e di trappole nanostrutturate per rimuovere gli inquinanti ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] genere intorno a 1 cm2.
Aspetti tecnologici e industriali
Silicio
Il silicio utilizzato come materiale attivo per la realizzazione di cellesolari è in generale in forma di sottili fette (o wafer), con spessore intorno a 300 μm e superficie di 100 ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] le astronavi dirette verso i pianeti esterni, dove la luce solare è troppo debole perché siano efficienti le cellesolari. I reattori spaziali sono però generalmente ritenuti pericolosi per il rischio di rilascio di materiali nucleari nell'atmosfera ...
Leggi Tutto
LED (Light emitting diode)
Sergio Carrà
Dispositivo costituito da semiconduttori che ha la proprietà di trasformare l’energia elettrica, con basso consumo di corrente, in energia luminosa. Per tale scopo [...] di un semiconduttore in cui è presente una giunzione n-p che opera in senso inverso rispetto alle cellesolari fotovoltaiche, producendo fotoni dalla ricombinazione delle coppie elettrone-lacuna. I LED si possono considerare come macchine reversibili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] le astronavi dirette verso i pianeti esterni, dove la luce solare è troppo debole perché siano efficienti le cellesolari. I reattori spaziali sono però generalmente ritenuti pericolosi per il rischio di rilascio di materiali nucleari nell'atmosfera ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...