Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] 'Orio, ecc., oltre naturalmente a S. Marco); celle di campanili con bifore, trifore o quadrifore laterizie con sottoposte alla Giustizia e poi alla Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, I, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1896 (Fonti per la ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Cinquecento fu risolta a favore di S. Giovanni in Laterano la disputa su quale delle chiese 34, 1991, pp. 309-319.F. Gandolfo
Dalla metà del 12° al 14° secolo
La storia de Reims. L'oeuvre de Pierre de Celle et sa place dans l'architecture gotique ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] procéder au criminel, suivie par ce corps, s’éloigne de celle de toute autre tribunal connû, et non seulement, il peut 2 maggio 1783 di Vettor Sandi e di Giovanni D’Albertis, commissionata dalla signoria sulla spinta di una supplica degli avvocati ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] dei più di trecento fra corridoi, sale, stanze e celle dell’ex convento dei Frari.
Colpisce nell’attività di Jacopo biblioteca (e solo dalle 11 alle 16) un legato di 150 napoleoni d’oro destinato dal conte Giovanni ad un concorso scientifico ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] " quanto sparsamente risultava dalle idee medievali ", accolga alcuni suggerimenti di Bernardo Silvestre e Giovanni di Salisbury (più par son élévation, sa délicatesse, sa fécondité, que celle des deux plus grand Latins. Historiquement, c'est l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , similmente, le cappelle e le celle per i monaci sono allineate lungo della chiesa cattolica eretta da Giovanni da Montecorvino nel 1298. Un' di una capanna subrettangolare era a 2,7 m dalla superficie, mentre nel sito di Chitamni la profondità ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] con caratteri tipologici diversificati (casette, camere, celle, stanze in ospedaletti, corti organizzate di la chiesa di San Giovanni e Paolo da un lato, verso il rio dei Mendicanti dall'altro. Pochi anni sono trascorsi dalla messa in opera proprio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ad Amiternum lungo l’alta vallata del fiume Vomano. La cella del tempio è restaurata e decorata con un pavimento a la cima del monte, San Giovanni Teatino 2001.
G. Iaculli, Il tempio italico di Colle San Giorgio, in Dalla valle del Piomba alla valle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] principale al centro di un'ampia corte limitata da una fila di celle monastiche.
Lo stūpa (base 25 m ca.; alt. 15 m 1994.
Nalanda
di Giovanni Verardi
Città monastica buddhista presso Bihar Sharif e a pochi chilometri dall'antica Rajgir, nello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] la physique d'Aristote et de celle de René Des Cartes ‒ mentre altri avrebbe lasciato uno spazio vuoto'.
Giovanni Duns Scoto, invece, modificò che lo brucia come cose del tutto diverse l'una dall'altra; […] io mi contento di concepirvi il movimento ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
permesso premio
loc. s.le m. Permesso concesso a un detenuto, come premio per la sua buona condotta. ◆ il giudice di sorveglianza del Tribunale di Pavia – un giovane giudice fresco di nomina, un giudice che non si è mai scomodato ad andare...